Art Basel slitta a settembre e si avvicina alle date di miart. Un’opportunità per Milano?
Nuove direttive per la fiera internazionale: l’appuntamento svizzero dell’edizione 2021 di Art Basel si svolgerà a Messe Basel dal 23 settembre al 26 settembre, andando a posizionarsi subito dopo miart, la fiera milanese in...
Su Sky Arte: fotografare il 2020 con Rankin
Durante la serie al via su Sky Arte sabato 23 gennaio, il fotografo britannico Rankin selezionerà alcuni scatti-icona del 2020, realizzati da professionisti e appassionati dell’obiettivo.
Al via le candidature per Biennale College Danza
La Biennale di Venezia ha lanciato il consueto bando per selezionare i danzatori e i coreografi che parteciperanno a Biennale College Danza 2021. Ecco come partecipare
Fai: riaprono i beni in Basilicata, Campania e Toscana
Il Fondo Ambiente Italiano riapre le porte di parchi, tenute e musei due giorni a settimana, e presto (si spera) anche nei weekend. “Torniamo a condividere il nostro patrimonio, con un auspicio di maggiore...
130 Gramsci. Proposte per la cultura e l’arte pubblica nell’era post-Covid
I settori culturali e creativi sono quelli maggiormente colpiti dalla misure anti-Covid. Se quindi è oggi fondamentale che le politiche pubbliche cerchino di dare sostenibilità e prospettiva a una delle colonne portanti della società,...
Defiscalizzare la cultura è la cura per far ripartire il settore? Il report del convegno al Maxxi
A lanciare il sasso nello stagno è proprio la presidente della Fondazione Maxxi, Giovanna Melandri, che in un articolo su L’Espresso propone una potenziale cura per ridare respiro al settore culturale e alla partecipazione...
Transiti d’arte urbana a Cagliari. L’arazzo in cemento di Paulina Herrera Letelier
L’opera di Paulina Herrera Letelier è il primo tassello di un progetto d’arte urbana che si snoderà nel passaggio pedonale dell’Aeroporto di Cagliari-Elmas, luogo simbolo dei collegamenti tra l’isola e il resto della nazione.
Anche Documenta 15 a Kassel potrebbe essere rinviata dal 2022 al 2023 causa pandemia
La mostra che ogni cinque anni si svolge in Germania potrebbe essere rinviata di un anno. Il motivo? Le difficoltà organizzative causate dall’impossibilità di viaggiare liberamente. Condizione che porterebbe gli artisti della rassegna a...
Civita di Bagnoregio candidata Unesco: “la città che muore” nell’Alto Lazio pronta a nuova vita
Tra i Borghi più belli d’Italia, sorge su uno sperone di roccia nel Lazio, da secoli Civita di Bagnoregio lotta contro l’erosione della collina e lo spopolamento. Diventare Patrimonio Unesco aiuterebbe non poco. L’esito...
Art Rights Prize, premio digitale dedicato all’arte contemporanea. I vincitori della 1a edizione
Si tratta del primo riconoscimento che premia artisti e opere fisiche in modalità virtuale, di cui fino al 28 febbraio è in corso la mostra (digitale) dei finalisti. Ne abbiamo parlato con il suo...
Tecnologia alla portata di tutti. L’esempio di Fablab Venezia
Attivo nel campo digitale e tecnologico, Fablab Venezia ha fatto della condivisione di pratiche innovative un punto di forza, applicandole anche al mondo dell’arte, della cultura e della formazione. Ci siamo fatti raccontare la...
Design senza frontiere. L’installazione sul confine è il progetto di design dell’anno.
Le altalene rosa di Rael e San Fratello si aggiudicano il Beazley Design of the Year 2020 del Design Museum di Londra - categoria design - spezzando la barriera tra Stati Uniti e Messico...