Dario Bragaglia
Dario Bragaglia

Dario Bragaglia si è laureato con Gianni Rondolino in Storia e critica del cinema con una tesi sul rapporto fra Dashiell Hammett e Raymond Chandler e gli studios hollywoodiani. Dal 2000 al 2020 è stato Responsabile delle acquisizioni documentarie e delle collezioni per le Biblioteche civiche torinesi. È stato professore a contratto della Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli studi di Torino (Diploma Universitario Conservazione Beni Culturali). Giornalista pubblicista dal 1992, scrive per La Stampa e altre testate nazionali.

Tutte le novità per il 2025 alla Fondation Pernod-Ricard di Parigi (con direttrice italiana)

Antonia Scintilla, direttrice della Fondazione parigina attiva nell’arte contemporanea, racconta in esclusiva i loro ultimi due anni di lavoro e anticipa tutti i nuovi progetti…

del 16 Marzo 2025
Archivissima 2025: torna a giugno la Notte degli Archivi di Torino

A Torino si prepara la manifestazione che apre al pubblico il patrimonio archivistico italiano: per quattro giorni, gli archivi si riuniranno sotto il tema “Dalla…

del 11 Marzo 2025
La Cina da Tienanmen al Covid: 30 anni di storia nelle fotografie di Olivo Barbieri 

Alle Gallerie d’Italia di Torino una mostra che, oltre alla trasformazione di un Paese, racconta…

del 6 Marzo 2025
A Torino ritorna il grande festival della fotografia Exposed: le anticipazioni dell’edizione 2025 

Beneath the surface, questo il tema della seconda edizione del festival che, con dodici mostre…

del 7 Febbraio 2025
A Parigi una mostra ricostruisce la fortuna dei film ambientati nell’Antichità

In 130 anni di storia del cinema, l’Antichità è sempre stato uno dei temi più ricorrenti e amati. Con oltre 200 opere tra manifesti, costumi,…

del 3 Febbraio 2025
Il Bauhaus festeggia i 100 anni ma entra nel mirino dell’estrema destra

Esattamente come un secolo fa, l’estrema destra tedesca (quella che piace a Musk) polemizza sul Bauhaus, storica scuola che rivoluzionò l’architettura e il design prima…

del 25 Gennaio 2025
Intervista con Bérengère Primat, grande collezionista di arte aborigena

La mecenate franco-svizzera ha creato a Lens / Crans-Montana la Fondation Opale, dedicata a far…

del 18 Gennaio 2025
Il grande regista Edgar Reitz nel suo nuovo film porta in scena le sue ex allieve

55 anni dopo le lezioni di cinema che Reitz tenne a un gruppo di ragazze,…

del 18 Gennaio 2025
Van Dyck e Orazio Gentileschi a confronto in una mostra a Torino

Due opere dei maestri seicenteschi Antoon Van Dyck e Orazio Gentileschi provenienti dalla Galleria Corsini di Roma sono ospitate alle Gallerie d’Italia di Torino per…

del 13 Dicembre 2024
I film dei fratelli Lumière tornano restaurati nelle sale cinematografiche

Presentato a Torino il secondo film di montaggio di Thierry Frémaux, che esplora l'inizio della storia del cinema attraverso più di cento corti realizzati a…

del 10 Dicembre 2024
Il nuovo film di Mark Cousins al Torino Film Festival è dedicato a una pittrice (e donna libera)

Il regista di “The story of film” e di “Marcia su Roma” ha girato un…

del 29 Novembre 2024
Daniele Segre ricordato al Torino Film Festival con la proiezione di Ragazzi di stadio 

Il regista torinese, scomparso a inizio 2024, è stato uno dei più importanti documentaristi degli…

del 28 Novembre 2024
Da grande magazzino a museo: un capolavoro dell’architettura modernista in Germania

Ecco la storia della trasformazione dell'edificio Schocken, fra le architetture simbolo di Chemnitz, città della Sassonia che sta per diventare Capitale Europea della Cultura 2025

del 22 Novembre 2024
Nel 2025 Aix-en-Provence celebrerà il grande artista Paul Cézanne 

Il pittore provenzale verrà omaggiato dalla sua città natale con una serie di importanti iniziative ed esposizioni

del 29 Ottobre 2024
Viaggio nella Rioja Álavesa in Spagna, dove le cantine vinicole sono progettate da super architetti

La piccola regione spagnola nei Paesi Baschi vanta un'architettura d'avanguardia legata all'economia del vino. Ecco…

del 26 Ottobre 2024
Cosa vedere a Lione: la città che continua a cambiare in meglio

Centro urbano dalla storia millenaria, Lione è sempre stata una città chiave nel commercio e…

del 24 Ottobre 2024
Nella Valle della Loira aprono al pubblico gli atelier di Max Ernst e Alexander Calder

A pochi chilometri di distanza si possono scoprire le residenze e gli atelier di due degli artisti più importanti del Novecento che vissero a lungo…

del 9 Ottobre 2024