Ottobre 2021

Corpo, amore e intimità nelle opere tessili di Erin M. Riley

Parte dal corpo e dalle sue caratteristiche più intime l’artista Erin M. Riley, per poi darne una personalissima interpretazione ricorrendo alla lana e al cotone.

Verso Art Week Torino: Artissima raccontata dalla direttrice Ilaria Bonacossa

Si avvicinano i giorni dell’art week torinese e con loro i programmi delle singole fiere si fanno ancora più definiti. Abbiamo posto delle domande ai…

Il corpo in mostra a Milano. Intervista alla curatrice Francesca Alfano Miglietti

In occasione della grande mostra “Corpus Domini” al Palazzo Reale di Milano appena inaugurata, la…

EDIT Napoli. Nel weekend torna la fiera del design

Dal 29 al 31 ottobre torna la fiera partenopea che coniuga design internazionale ed eredità…

Il governo inglese vorrebbe limitare gli studenti universitari di arti creative: “guadagnano poco”

C’entrano i prestiti governativi agli studenti che nel 2020 hanno toccato quota 140 miliardi di sterline. La paura è che chi non guadagna a sufficienza…

I Cercatori di Luce: l’opera filmica che unisce danza, teatro e realtà virtuale

I Cercatori di Luce è la grande opera filmica di Giuliana Cunéaz che sarà proiettata al PalaCinema di Locarno: un affresco contemporaneo che unisce danza,…

Deposito di opere o museo? Apre il Depot Boijmans Van Beuningen di Rotterdam

Apre a Rotterdam la mega-struttura intelligente che rivoluziona il concetto stesso di deposito museale e…

Non solo musica da club. Torna Berlin Atonal con nuovo format mostra-tour (non) guidata

Fino al 30 ottobre piccoli gruppi di visitatori possono entrare nell'ex centrale elettrica di Berlino…

Le riflessioni di Eugenio Tibaldi sull’archivio in Toscana

Eugenio Tibaldi è alla Tenuta dello Scompiglio con un progetto grandioso che trasforma il documento in monumento.

Nasce Marsilio Arte. Una nuova società per progettare mostre e gestire spazi museali

La casa editrice Marsilio ha acquisito il controllo di Civita Tre Venezie, società di cui era precedentemente socia di minoranza dedicata alla progettazione di eventi…

L’installazione-performance di Luigi De Angelis che unisce Barocco e contemporaneo

Andata in scena al Romaeuropa Festival, l’installazione multischermo di Luigi De Angelis affronta temi universali…

Perché l’Italia è un Paese “grottesco”

Vi siete mai domandati da dove derivi il termine “grottesco”? E perché sia più che…