Dicembre 2020

L’anno di Dante: English-free year

Nel 2021 si celebrano i sette secoli dalla morte di Dante. Lo storico dell’arte Antonio Natali suggerisce di rendere omaggio al Sommo Poeta limitando il…

La Nigeria avrà un nuovo grande museo che potrebbe ospitare i Bronzi del Benin

Annunciati i progetti per il nuovo Edo Museum of West African Art nell’area dell’antico regno del Benin. Ora è in cantiere un progetto di scambio…

Fumetti sotto l’albero: i migliori comics usciti nel 2020 (prima puntata)

Lo sappiamo bene: sarà un Natale diverso dal solito. Eppure nulla dovrebbe impedirci di passare…

Nel 2021 il Gropius Bau di Berlino dedica una grande retrospettiva all’artista Yayoi Kusama

L’esposizione, la prima mai organizzata in Germania, ripercorrerà 70 anni di carriera della celebre artista…

In arrivo un catalogo digitale che raccoglie tutti gli scritti degli autori del Bauhaus

Promosso dalla Bauhaus Dessau Foundation, il progetto Bauhaus im Text (The textual Bauhaus) si concentra sul patrimonio testuale del Bauhaus, di cui verranno raccolte tutte…

Un buon architetto risolve problemi. Video-intervista a Stéphane Beel

Con all'attivo numerosi edifici nel suo Paese, l'architetto e docente universitario Stéphane Beel ricostruisce la propria propria parabola professionale, riconoscendo la grande determinazione che fin…

Un collettivo artistico ha rivendicato il monolite dello Utah. Copie in vendita a 45mila dollari

Il gruppo The Most Famous Artist, già responsabile della burla alla scritta “Hollywood”, si è…

La Vienna Art Week in versione virtuale. Intervista a Cristina Fiorenza

A fronte del nulla, la tecnologia online! La manifestazione viennese al tempo del Coronavirus ha…

Maker Faire Rome diventa virtuale: tutte le novità della fiera dell’innovazione. Con arte e musica

Maker Music è la nuova sezione musicale della prima edizione digitale della fiera internazionale del futuro, online dal 10 al 13 dicembre. È un ritorno,…

Riflessioni sull’alta formazione artistica. In un libro di Antonio Bisaccia

Passato prossimo, futuro anteriore e presente (in) remoto delle istituzioni AFAM. È ciò che approfondisce Antonio Bisaccia in “Burocrazzismo e Arte. Cronaca di un’equiparazione cosmetica…

Neuroestetica, squali e pandemia

L’ansia del vivere ci coglie quando siamo al cospetto di entità gigantesche e mostruose oppure…

Nafasi on Center: nasce a Pittsburgh un hub creativo solo per artisti neri

La porta è aperta a designer, fotografi, pittori, poeti e creativi di ogni genere, purché…