2019

Street Art chiama Giappone. Intervista alla pittrice Hikari Shimoda

Con una doppia personale, la Dorothy Circus Gallery di Roma presenta il dialogo figurativo tra lo street artist Millo e la pittrice giapponese Hikari Shimoda.…

Stanley e me. Katharina Kubrick a Ebraica ricorda il padre e i dietro le quinte dei suoi film

Space. The final fronter è il focus della 12esima edizione di Ebraica che ha come massimo momento di connubio tra le arti e le scienze…

Fantasmi, realtà e follia. Intervista a Roger Ballen

Parola al fotografo newyorkese, in mostra alla galleria Carla Sozzani di Milano con una serie…

Mark Leckey installerà un ponte autostradale dentro la Tate di Londra

Aprirà a settembre, in concomitanza con la grande mostra di William Blake, una vasta retrospettiva…

Carola conquista il web. Bersaglio o eroina, la Rackete diventa icona

Fabbricare simboli temporanei, contro cui indirizzare odio collettivo o processi di mitizzazione. È l’attitudine di una politica ridotta a spettacolo, teatro, farsa, macchina facile del…

L’evoluzione della computer grafica nei film Pixar dal 1995 a oggi

Toy Story, primo lungometraggio animato in computer grafica, nel 1995 rivoluzionò il settore. Da allora i progressi tecnici sono stati costanti e di enorme portata.…

Le transizioni di Alice Faloretti. A Parma

Made in Art, Parma – fino al 7 luglio 2019. Alice Faloretti dipinge ogni suo…

Le immagini del WorldPride 2019 a New York. A 50 anni dai moti di Stonewall

Le foto del WorldPride 2019 a New York. La sfilata contro le discriminazioni di genere…

Vederci chiaro. Brevetto italiano e packaging d’artista per un nuovo brand di occhiali “green”

Materiali ecocompatibili, responsabilità sociale d'impresa e un astuccio in cartone riciclato firmato dall'artista Ugo Rondinone. Focus su un nuovo brand di occhialeria che, dopo Basilea,…

Correva l’anno 1891: la nascita di Pier Luigi Nervi e Alberto Savinio, l’inizio del Divisionismo

Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio…

Curare la Street Art. Intervista a Marco Miccoli

La Street Art vista dalla parte di un curatore e di un organizzatore di eventi…

Cinema all’aperto a Milano. Il ritorno del drive-in all’Idroscalo e non solo

Facendo leva su un’ondata nostalgica, il Cinema Bianchini di Milano propone il ritorno del cinema…