Architettura

Non solo la Loggia Isozaki a Firenze: ecco tutti gli 11 grandi progetti del piano MiBACT

Varato il Piano Strategico ministeriale “Grandi Progetti Beni Culturali”: 103.630.501 euro saranno investiti in undici interventi architettonici distribuiti sull’intero territorio nazionale. Dalla Loggia Isozaki a…

La Cupola di Brunelleschi compie 600 anni. E riapre nel giorno del suo anniversario

600 anni per il capolavoro artistico e ingegneristico fiorentino di Filippo Brunelleschi. La riapertura nel giorno del suo anniversario, sei secoli dopo

Aperto al traffico il Ponte Genova San Giorgio di Renzo Piano. I video e le foto

Con l’apertura del Genova San Giorgio al traffico, avvenuta alle ore 22 del 4 agosto…

Da Favara a Ostuni. Anche in Puglia La scuola di architettura per bambini SOUxOstuni

Avrà inizio il prossimo 18 settembre il nuovo ciclo di attività scolastica di SOUxOstuni, Scuola…

Tra architettura e arti visive: parola a Paul Robbrecht e Hilde Daem

Dal 1975 Paul Robbrecht e Hilde Daem lavorano insieme nel loro studio di Gent, in Belgio. Nell'intervista curata da Itinerant Office per il ciclo "Past,…

Architetti d’Italia. Giorgio Grassi, il logico

Luigi Prestinenza Puglisi racconta la storia di Giorgio Grassi, l'architetto che amava Wittgenstein e che restaurava meglio di come costruiva.

La mostra collettiva dei borsisti di Villa Medici a Roma anche nel 2020

Come ogni anno Villa Medici veste i suoi spazi con i lavori di artisti e…

Il Padiglione Russia alla Biennale di Architettura raccontato da Ippolito Pestellini Laparelli

Nonostante la posticipazione della Biennale di Architettura diretta da Hashim Sarkis, il Padiglione Russia “esiste”…

Intervista a Juan Herreros, progettista del nuovo Munchmuseet di Oslo

Dopo Odile Decq, il ciclo di video-interviste"Past, Present, Future: about being an architect yesterday, today, and beyond" curato da Itinerant Office e pubblicato da Artribune…

Architetti d’Italia. Giuseppe Samonà, il manovratore

Luigi Prestinenza Puglisi ripercorre la storia dell’architetto Giuseppe Samonà, autore di progetti come l’edificio Inail a Venezia.

L’estate dell’architettura, tra formazione, impegno e partecipazione

Dalla Calabria al Piemonte, dalle Marche alla Toscana, una ricognizione sui progetti legati alla disciplina…

Demanio Marittimo.KM-278 compie dieci anni. Doppia intervista ai fondatori della notte delle arti

Venerdì 17 luglio torna Demanio Marittimo.KM-278, l’appuntamento estivo che si svolge sulla spiaggia di Marzocca…