Avatar photo
Miriam Pistocchi

Miriam Pistocchi è nata a Teramo nel 1992. Vive a Milano, dove lavora come architetto, coltivando l’interesse verso la teoria… Leggi di più

Biografia: Miriam Pistocchi

Miriam Pistocchi è nata a Teramo nel 1992. Vive a Milano, dove lavora come architetto, coltivando l’interesse verso la teoria e la critica di architettura. Si è laureata nella Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” di Ascoli Piceno (2017), Università di Camerino. Ha collaborato alla realizzazione della mostra “The Undomestic House”, presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno (2019), nella quale ha inoltre esposto la sua tesi di laurea “Abitare l’abitudine”. Tra i suoi interessi principali ci sono gli ambiti di intersezione tra architettura, urbanistica e società, in particolare sul tema della casa e dell’abitare.

Architettura e giustizia. Intervista a Marialuisa Palumbo

Curatrice della terza edizione di Ecoweek, l’architetta e ricercatrice Marialuisa Palumbo ha scelto di dedicare l’appuntamento, in programma nel weekend, al tema dell’intersezionalità, ovvero alla…

L’architettura pubblica e il sistema dei concorsi per i giovani studi. Intervista a Superspatial

Dal 2017 gli architetti Andrea Govi, Antonio La Marca e Matteo Gullo lavorano insieme nel loro studio, Superspatial. In questa intervista raccontano le sfide e…

Un ponte sul cielo d’Abruzzo. Intervista al Laboratorio di Architettura Partecipata

Per D’Annunzio era la “terrazza d’Abruzzo”: stiamo parlando di Pizzoferrato, il borgo medievale da cui…

Scenari postpandemici: la città policentrica secondo Patricia Viel

Co-fondatrice dello studio di architettura milanese Citterio-Viel, Patricia Viel prende la parola in relazione al…

Progettare una Nuova Comunità. Intervista a Sonia Calzoni

Alla guida dello studio Calzoni Architetti, in un volume di recente pubblicazione la progettista ha ripercorso l’esperienza della realizzazione della sede dell’associazione Nuova Comunità, a…

Firenze omaggia l’architetto Leonardo Ricci. A cento anni dalla nascita

Alla vigilia dell’apertura della retrospettiva “Leonardo Ricci 100 ‒ Scrittura, pittura e architettura. 100 note a margine dell’Anonimo del XX secolo”, abbiamo incontrato i progettisti…

Le donne dimenticate dall’architettura. Nel libro di Zaida Muxí

Nel suo ultimo libro, l’architetta e urbanista argentina Zaida Muxí contribuisce a una rappresentazione più…