politica

Convenzione di Faro sul Patrimonio Culturale, arriva la ratifica dalla Camera

Dopo la firma nel 2013, il governo italiano ratifica in maniera definitiva la Convenzione che impegna i suoi partecipanti a riconoscere il Patrimonio Culturale come…

10 libri per prepararsi alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti

Mancano ormai poche settimane al 3 novembre, quando il popolo americano sarà chiamato a eleggere il suo nuovo presidente fra Donald Trump e Joe Biden.…

L’Italia si prepara al voto. 10 fumetti che parlano di politica

Il 20 e 21 settembre si torna alle urne per il referendum e, in alcune…

Arte è politica. 6 libri per ragionare su un legame secolare

Il rapporto fra arte e politica, fra libertà e censura, è molto caldo in questi…

Lo Stato italiano tra politica, cultura e imprenditoria

Le riflessioni di Stefano Monti sulla classe politica e quella finanziaria italiana, sempre più distanti e sempre meno abili nell’innescare dialoghi costruttivi anche nell’ambito della…

Germania, il governo acquisisce opere d’arte per sostenere gallerie e artisti dopo il lockdown

Il governo tedesco ha sestuplicato (da 500 mila a 3 milioni di euro) i fondi destinati all’acquisizione di opere d’arte contemporanea. La misura è pensata…

Decreto Agosto: 3 miliardi per turismo e cultura. Nuove misure per musei e imprese culturali

Tra le misure approvate dal Governo: contributi per le attività commerciali nelle città d’arte, per…

Firenze riparte? Intervista all’assessore alla cultura Tommaso Sacchi

Dopo aver intervistato Filippo Del Corno, Luca Bergamo, Matteo Lepore, assessori di Milano, Roma e…

Una statua di Black Lives Matter rimpiazza quella dello schiavista a Bristol

L’artista Marc Quinn dedica un monumento alla manifestante Jen Reid e lo piazza sul plinto vuoto della città inglese

La lettera aperta degli intellettuali albanesi: perché Edi Rama ha sbagliato a demolire il teatro

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di un gruppo di artisti e intellettuali albanesi per chiedere il sostegno della comunità internazionale contro le politiche culturali…

Cultura di libertà, spirito di comunità

Michele Gerace, ideatore della Scuola sulla Complessità, sottolinea l’importanza della cultura come strumento per generare…

Gianfranco Maraniello lascia AMACI: l’intervista e l’analisi sul futuro dei musei

Come saranno i musei del futuro? Pubblico, territoriale ed innovativo. Ne parliamo con il presidente…