Internet

Polimbo. Il Tinder della politica

Il tema della “net neutrality” è oggetto di accesi dibattiti oltreoceano e un collettivo di artisti e curatori lo ha tradotto in una app che…

L’arte nell’era di Internet. Apre una grande mostra all’ICA di Boston

Oltre 70 opere per raccontare l'impatto di internet sul mondo della cultura visiva. Una mostra a Boston vuole riassumere tutto quello che è successo dal…

Arte e social. Il caso di Federico Clapis e dello scultore Jago

Arma a doppio taglio per antonomasia, i social network e internet possono contribuire al successo…

Tutto Gustav Klimt in un archivio pubblico online. Nel centenario dalla morte dell’artista

A promuoverlo la Fondazione voluta da Ursula Ucicky, vedova di uno dei figli illegittimi dell’artista.…

Il lato bizzarro dell’animazione 3D

Su Internet l'aggettivo “weird” corrisponde a un vero e proprio genere. Sotto questa etichetta finiscono tutte quelle immagini e quei video che si distinguono per…

È partita la corsa al dominio .art. E il settore scopre la speculazione online

Fino a maggio, la registrazione di un sito con il nuovo dominio costerà quasi 300 euro. E già si levano alcune critiche sul prezzo non…

Artisti sulla Rete

Soltanto perché la tecnologia era primitiva, le prime opere di Media Art non vanno considerate?…

Il soggetto ob-verso. L’editoriale di Marco Senaldi

Una riflessione sulle dinamiche innescate dalla Rete. Luogo in cui prendono forma aspetti e pulsioni…

Crozza, Napalm51 e l’esercito dei webeti. Il cortocircuito della Rete

Irresistibile, preciso, tagliente, pittoresco. Tra cronaca e caricatura. Il nuovo personaggio di Maurizio Crozza, presentato durante il suo show su La7, è figlio dei tempi.…

Werner Herzog racconta la storia di Internet. Il documentario nei cinema italiani

Esce il 6 ottobre nei cinema italiani “Lo and Behold. Reveries of the Connected World”, il documentario che Werner Herzog dedica al fenomeno tecnologico e…

Nani… L’editoriale di Marco Senaldi

… sulle spalle di giganti? Oppure alle spalle di nani? Cosa dovremmo pensare se guardiamo…

Macchine e strutture. I suoni di Franz Rosati

E se Deleuze avesse visto Internet? La domanda non è nuova, per chi mastica un…