Avatar photo
Vincenzo Santarcangelo

Vincenzo Santarcangelo insegna al Politecnico di Torino e allo IED di Milano. Membro del gruppo di ricerca LabOnt (Università di… Leggi di più

Elettronica colta e arte sonora. Parola a Curtis Roads e a Donato Dozzy

Duplice evento a Milano: all’HangarBicocca e all’Ex Cinema Aramis, vanno in scena la leggenda della computer music Curtis Roads e…

Biografia: Vincenzo Santarcangelo

Vincenzo Santarcangelo insegna al Politecnico di Torino e allo IED di Milano. Membro del gruppo di ricerca LabOnt (Università di Torino), si occupa di estetica e di filosofia della percezione. È direttore artistico della rassegna musicale “Dal Segno al Suono”, presso il MUSMA - Museo della Scultura Contemporanea (Matera). È autore di “Have Your Trip. La musica di Fausto Romitelli” (Milano 2014) e curatore delle edizioni italiane de “L’approccio ecologico alla percezione visiva” di James J. Gibson (Milano 2014) e “Il museo immaginario delle opere musicali” di Lydia Goehr (Milano 2016). Scrive per La Lettura (Corriere della Sera), Artribune e il Tascabile Treccani.

Musica. Cos’è rimasto dell’improvvisazione?

Quali caratteristiche accompagnano l’improvvisazione libera? E cosa c’entra Ennio Morricone con la free music?

Musica elettronica tra i Sassi di Matera. Intervista a Giulio Colangelo

La Capitale della Cultura 2019 ha ospitato, dall’1 al 6 dicembre, nei suggestivi spazi dell’Auditorium Casa Cava, della Fondazione Sassi e nell’Auditorium del Conservatorio Duni,…

Charles Cohen, pioniere dell’elettronica

Scomparso nel mese di settembre, il compositore Charles Cohen ha vissuto una sorta di doppia…

Musica. Arto Lindsay e i Ninos du Brasil

Era scritto che dovesse capitare, prima o poi. Non si chiama forse Ninos du Brasil…

Il vero e il bello della musica. La storia di Luigi Dallapiccola

Suono, colori, luci e corpi si mescolano nella poetica di Luigi Dallapiccola, compositore novecentesco formatosi sull’esempio della musica dodecafonica di Arnold Schönberg. E protagonista del…

Musica. Enore Zaffiri e la sonorità dell’istante

L’opera cardine di Enore Zaffiri rivive su Mazagran in versione digitale. Sottolineando l’importanza dell’istante nella poetica sonora del compositore torinese.

Titanic. Un naufragio in musica

Tutti sanno che l’orchestra suonava quando il transatlantico affondava. Forse è proprio per questo che…

La nuova musica classica è per tutti?

Settore solo in apparenza immutabile, quello della musica classica è un mondo che può riservare…

Musica tory vs. arte whig

Perché nei consumi di massa gli occhi sono progressisti e le orecchie passatiste? Perché Rothko lo apprezzano quasi tutti mentre Stockhausen lo ascoltano in quattro…

Macchine e strutture. I suoni di Franz Rosati

E se Deleuze avesse visto Internet? La domanda non è nuova, per chi mastica un po’ di filosofia francese del secolo scorso. Un tentativo di…

Il jazz impaginato. In tre libri da ascoltare

La rubrica Octave Chronics parla di ottave. Di musica, di suono. Questa volta però lo…

Techno in the Space

La relazione tra suono e spazio, la sua spazializzazione nell’ambiente, la concepibilità di un’idea di…