
Esistono davvero le storie di successo e gli esempi da seguire? Oppure la vita, quella vera, si basa su sistema di fallimenti che, se accolti,…

Risale a poche settimane fa l’uscita di “La cultura in trasformazione”, il primo libro curato da cheFare. A cosa serve un libro del genere l’abbiamo…

Quando si parla di economia della cultura, il riferimento agli indicatori sembra essere diventato imprescindibile.…

Uno sguardo vigile rivolto al concetto di identità è uno dei presupposti essenziali affinché un organismo culturale possa rimanere al passo con i tempi. In…

Quali sono vere le ragioni di un’antipatia e di un’irritazione largamente condivise, anche se troppo spesso inespresse? Che fare, insomma, per provare a uscire da…

Nessuno spazio al “politically uncorrect” e alle (salutari) differenze socio-culturali. Sono questi i dettami di una neuroestetica che impone criteri di uniformità diffusa. Appiattendo anche…

Quali strategie bisogna mettere in campo per incrementare il consumo di cultura nel Belpaese? Forse una delle soluzioni è smettere di considerarla una materia per…