cultura

La cultura o è per le persone o non è cultura. Il forum FRA – Futuro Ragione Arte a Pescara

Il forum di Pescara raccontato da uno dei partecipanti, il dottore commercialista esperto di economia della cultura Franco Broccardi.

Cambiamento climatico e consapevolezza. L’editoriale di Cristiano Seganfreddo

Il cambiamento climatico è ormai un dato di fatto, ma come si sta muovendo, concretamente, il mondo dell’arte e della cultura?

Cambiamenti climatici, cultura e memoria. L’editoriale di Gabriella De Marco

Reagire ai cambiamenti climatici non significa solo mettere a punto strategie infrastrutturali, ma anche soluzioni…

Il business delle giostre. L’editoriale di Fabio Severino

I parchi a tema offrono esperienze sempre più immersive, servendosi delle tecnologie digitali. Perché il…

Calo dei consumi culturali. Le riflessioni di Stefano Monti

Il rapporto Federculture dimostra che negli ultimi dieci anni in Italia c’è stato un calo dei consumi culturali. Come convincere il pubblico di cinema, teatri…

L’ombra della Convenzione di Faro

La ratifica della Convenzione di Faro ha suscitato grande entusiasmo. Ma siamo sicuri che non ci siano aspetti da approfondire maggiormente? Le riflessioni di Stefano…

Art Night. Il nuovo programma di Rai Cultura dedicato all’arte

Aumentano gli appuntamenti televisivi dedicati all'arte. Rai5 propone Art Night, un programma settimanale che esplora…

Il futuro dei videogiochi, tra cultura e interazione

Non solo fonte di intrattenimento, i videogiochi sono sempre più connessi all’ambito culturale e al fertile terreno della gamification. Ecco qualche esempio, emerso durante gli…

Nasce nel periferico Quadraro di Roma Quadrarobuck, un po’ libreria un po’ centro culturale

Ad inaugurarla Ascanio Celestini con la presentazione del suo nuovo libro, “Barzellette”. Presto anche corsi, mostre d’arte e spazi dedicati agli esordienti.