Politica e Pubblica Amministrazione

Davanti alle scuole di Milano arrivano oltre 80 nuove isole pedonali dipingendo strade e piazze

Continua il programma Piazze Aperte che in quattro anni ha creato 40 nuove aree tattiche nel capoluogo lombardo. Ora tocca alle scuole, davanti alle quali…

Di che cultura abbiamo bisogno?

In una condizione di incertezza collettiva, la cultura dovrebbe fornirci risposte e distrazioni, ricercando l’empatia con le persone, e non più proponendosi come entità iperspecialistica.…

Dopo 13 anni di lavori è completo il progetto di recupero di Pompei

Grande Progetto Pompei: così si chiama l’azione messa in campo dal Governo italiano per recuperare…

Sangiuliano vuole rendere il lavoro al MiC attrattivo “al pari delle aziende private”

Nel decreto approvato dal Consiglio dei Ministri viene “finalmente riconosciuta l'elevata professionalità” di queste figure,…

Il Ministero della Cultura pubblica il bando per selezionare i “superdirettori” dei musei statali

Possono concorrere alla direzione di Uffizi, Brera, Capodimonte e numerosi altri siti professionisti italiani e provenienti dalla Comunità Europea, che abbiano almeno cinque anni di…

All’esercito dei consumatori di cultura mancano bandiere e sensi di appartenenza

Investire su una maggiore conoscenza del consumatore di cultura dovrebbe essere una priorità del mondo culturale. E invece ancora manca in Italia qualcosa che stimoli…

Lavoro culturale: futuro dell’occupazione o grande bluff?

Che cosa significa lavorare nel mondo della cultura? E quali sono le reali prospettive per…

Il disegno di legge sul Made in Italy e la moda italiana

Solleva non pochi dubbi il ddl approvato lo scorso 31 maggio dal Consiglio dei Ministri: la sensazione è che non ci sia una approfondita conoscenza…

Diamo ai musei la possibilità di premiare i dipendenti (o licenziarli!)

I direttori dei musei statali non possono licenziare i dipendenti né premiare le risorse meritevoli: quali sono le conseguenze di tutto ciò per il servizio…

Gestione del patrimonio culturale: strategie e riflessioni fra pubblico e privato

Mentre il Ministero della Cultura appare sempre più intenzionato a riconquistare ambiti oggi in mano…