Politica e Pubblica Amministrazione
Da sempre, la sfida più grande per gli artisti romani delle ultime generazioni è l’archeologia. E Roma ha il dovere di proporre all’arte contemporanea di…
Il settore degli eventi territoriali è sovraccarico e poco organizzato, e l’effetto è deleterio per l’economia della cultura e per chi della programmazione culturale fruisce.…
Due associazioni universitarie hanno palesato perplessità sulla commissione che decreterà chi dirigerà i principali musei statali, tra cui Uffizi, Capodimonte e Brera. “Un solo storico…
Il protocollo firmato a Roma da Fondazione MAXXI, Comune e Università di Messina concretizza il progetto per la realizzazione di un ambizioso polo del contemporaneo…
L’intervento di restauro della villa progettata da Ferdinando Fuga farà da volano per la valorizzazione turistica del territorio, secondo i piani del Ministro della Cultura…
Il Dpcm andrà a modificare il regolamento del Ministero. E tre istituti passano da seconda a prima fascia, a Torino, Firenze e Napoli