Attualità

La linea continua di Antonio Marras

Sta per inaugurare “Nulla dies sine linea”, la mostra antologica di Antonio Marras alla Triennale di Milano. Un viaggio tra installazioni edite e inedite, dipinti…

E se Dio fosse un programmatore?

No, non è un nuovo capitolo della saga di Matrix. Stavolta a sostenere la teoria della simulazione ci si mettono anche gli scienziati. Più aumenta…

Mi tollerano solo gli scenografi. Un ricordo di Dario Fo

Drammaturgo, attore, regista, costumista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista politico: sono molte le…

Apre il nuovo Centro Pecci. Intervista a Maurice Nio

Progettista e direttore artistico dell’ampiamento del museo, a Prato l’architetto presenterà anche la mostra “SupraSensitivity…

Istantanee da Roma. Intervista a Jeannette Montgomery Barron

Attiva da diversi anni a Roma, la fotografa statunitense Jeannette Montgomery Barron ha immortalato con il proprio iPhone alcuni angoli della Capitale, restituendo un ritratto…

ArtVerona 2016. Novità e prospettive dalla voce del direttore

Di questa 12esima edizione di ArtVerona vi abbiamo raccontato già quasi tutto in anteprima. E nei prossimi giorni leggerete gli aggiornamenti live direttamente dalla fiera…

La nuova Galleria Nazionale di Roma. L’opinione di Costantino D’Orazio

A poche ore dall’opening della nuova mostra allestita presso il museo capitolino, una riflessione sull’operato…

Quadriennale di Roma. Le 10 sezioni presentate dai curatori

Inaugura il 12 ottobre la 16esima edizione della Quadriennale di Roma. Messe da parte almeno…

Linguaggi della Rete. L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Le rapide e sostanziali comunicazioni del vecchio web erano molto simili alle comunicazioni nel gergo dei gesti dei marine nei war movie. Oggi però sono…

Where the streets have no name (III). Interferenze e intervalli

In risposta a un conformismo culturale diffuso, che considera il coraggio e l’audacia una follia poco produttiva, coltivare il vuoto, l’intervallo e l’interferenza può trasformarsi…

Viaggio in Olanda. Tra Vermeer e Alma-Tadema

Un’affascinante accoppiata di mostre inaugura l’autunno espositivo dei Paesi Bassi, puntando lo sguardo sulla produzione…

Cosmopolitismo e nazione. L’editoriale di Michele Dantini

Michele Dantini riflette sulla restituzione dell’esperienza bellica attraverso le pellicole di Roberto Rossellini. Sottolineando la…