Archeologia & Arte antica

Digitalizzazione culturale. Online 230 papiri del Museo Egizio di Torino

Una bella notizia per tutti gli studiosi di archeologia ma anche per i semplici appassionati. Il Museo Egizio di Torino ha lanciato una piattaforma open…

Napoli: Capodimonte e Teatro San Carlo insieme. Grande mostra, tra porcellana e musica

Due eccellenze nel campo dell’arte decorativa e della musica, insieme in una grande mostra: oltre 1000 oggetti, oltre 300 porcellane, più di 150 costumi teatrali…

Apre a Madrid il Palacio de Liria, residenza dei Duchi d’Alba. Le immagini

L’offerta turistica di Madrid si arricchisce di una visita unica e imperdibile. Apre al pubblico…

Da Artemisia a Hackert: la collezione dell’antiquario Cesare Lampronti alla Reggia di Caserta

Le opere della collezione Cesare Lampronti approdano a Caserta. La Reggia omaggia, tramite una collaborazione…

Il Cimabue ritrovato in casa di un’anziana signora francese. È autentico e andrà all’asta

La piccola tavola in legno dipinto era da anni nella cucina di una anziana signora, finché il caso non ha voluto che scoprisse di avere…

Nasce a Siena la Fondazione Chigi Zondadari. Un nuovo centro culturale su Piazza del Campo

Da sempre chiuso al pubblico e sede di residenze e uffici, Palazzo Chigi Zondadari si trasformerà in una casa museo, in cui sarà resa fruibile…

Antichi splendori da indossare. Seta, pittura e fili d’oro a Trento

Castello del Buonconsiglio, Trento – fino al 3 novembre 2019. Una mostra rara, che fa…

60 anni di BIAF. Programma e novità della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze

La Biennale dedicata all’antiquariato anche quest’anno si apre all’arte contemporanea lanciando la prima Florence Art…

Un manoscritto “profugo”. Una storia di restauro e cooperazione internazionale

La storica dell’arte e restauratrice Giulia Silvia Ghia racconta le vicende di un manoscritto antico, salvato dalla furia della guerra e riportato al suo splendore.

Tra storia e mito. Riapre a Siracusa la Fonte Aretusa, con un nuovo percorso di visita

Dopo gli interventi di adeguamento strutturale, il sito sull’isola di Ortigia riapre al pubblico, con un percorso di visita curato da Civita. E a raccontare…

Il patrimonio dell’Oriente distrutto rivive in una mostra virtuale alla Bundeskunsthalle di Bonn

Un tour virtuale alla struggente ricerca di luoghi simbolo dell’Antichità, barbaramente sfregiati dalla furia iconoclasta…

Binari d’estate. 4 treni storici alla scoperta dei beni artistici e gastronomici della Sicilia

L’iniziativa propone 4 itinerari turistici, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche, archeologiche e architettoniche della Sicilia.…