Un divino amore. Raffaello ritrova la sua luce
La mostra che si svolge a Torino, presso la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli, merita attenzione per diversi motivi. Alcuni dei quali ci sollecitano a considerare la storia dell'arte come qualcosa che travalica la linearità del tempo per aprire lo spazio su un orizzonte di possibilità, di probabilità, di dubbi affascinanti.
Brescia, che forza!
Ercole furente, Ercole fondatore: la Leonessa abbandona la vocazione siderurgica per scoprirsi rarità mitologica. Tra anfore preziose e ceselli manieristici. Ma c’è dell’altro. Sino al 12 giugno, al Museo di Santa Giulia.
Lo Strillone: Vittorio Sgarbi tuona su Panorama, la mostra forlivese sul Novecento s’è scordata...
Vittorio Sgarbi su Panorama se la prende con la mostra che a Forlì accende la luce sull’arte del Ventennio: dove sono Melotti e Morandi?...
Su Sky Arte: la nuova serie dedicata ai maestri della pittura
Inaugura con Masaccio e Pontormo la nuova serie in onda su Sky Arte a partire da giovedì 28 ottobre, dedicata ai “grandi maestri” che hanno contribuito a scrivere la storia della pittura.
La silenziosa Pietà di Bellini
Torna l’appuntamento con le recensioni curate dall’Osservatorio Mostre e Musei della Scuola Normale di Pisa. Questa volta l’attenzione si concentra su una piccola mostra in corso a Rimini, che ruota attorno a un grande capolavoro.
Tesori nascosti di Roma: la Fondazione Caetani e il dipinto restaurato di Federico Zuccari
La Fondazione, istituita nel 1956 e impegnata in attività di ricerca e valorizzazione del proprio patrimonio artistico, opera a Palazzo Caetani, dove lo scorso ottobre è stato presentato il restauro de “La calunnia”, dipinto di Federico Zuccari
Al MART di Rovereto una grande mostra mette in dialogo Canova con gli artisti...
Ideata da Vittorio Sgarbi, presidente del museo trentino, la mostra vede un corpus di opere del principale scultore del Neoclassicismo dialogare con artisti contemporanei. Il tema del dialogo? Il corpo e le sue tante declinazioni di bellezza
Bologna celebra i “suoi” pittori dell’‘800. A Palazzo d’Accursio in mostra le opere di...
È Luigi Busi il protagonista della quattordicesima retrospettiva promossa da Bologna per le Arti, associazione culturale da anni impegnata a valorizzare la pittura bolognese tra Ottocento e Novecento. “L’eleganza del vero 1837-1884” è il titolo della mostra che inaugurerà il prossimo gennaio a Palazzo d’Accursio
I capolavori di Botticelli si ammirano al cinema grazie ad un magnifico documentario
L'arte di Botticelli e la sua vita prendono vita al cinema il 24, 25 e 26 gennaio grazie al film documentario "Botticelli e Firenze. La Nascita della Bellezza". Accompagnati dalla voce narrante di Jasmine Trinca ripercorreremo vita e capolavori del grande pittore rinascimentale. Ecco il trailer
I disegni di Leonardo da Vinci in mostra a Milano al Cenacolo
La sala del Refettorio si arricchisce di una serie di preziosi disegni del maestro toscano provenienti dalla prestigiosa e ricca Collezione della Regina Elisabetta II
Perugia. Tutta l’Umbria in una mostra
In occasione del suo 100esimo anniversario, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita una mostra che racchiude la storia artistica locale.
Nuova vita alla Piscina Mirabilis di Bacoli: i progetti selezionati dalla call internazionale
Prossimamente potrebbe sorgere uno spazio museale all’interno di questa antica cisterna: tra i progetti in mostra alla Piscina Mirabilis di Bacoli c’è anche uno studio di architettura di Hong Kong.