Avatar photo
Carlo De Cristofaro

Carlo De Cristofaro, architetto-designer, si forma presso le università di Napoli Federico II e di Roma La Sapienza. Dal 2014… Leggi di più

7 architetture moderne e contemporanee per capire Napoli

Tentacolare, stratificata, in perenne divenire: a partire dal Novecento la città di Napoli si è imposta come terreno fertile per…

Biografia: Carlo De Cristofaro

Carlo De Cristofaro, architetto-designer, si forma presso le università di Napoli Federico II e di Roma La Sapienza. Dal 2014 al 2020 ha collaborato presso il Dipartimento di Architettura di Napoli (DIARC), come Cultore della materia in Storia dell’Architettura. Dal 2016 è Dottore di Ricerca in Storia e Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio; l’anno successivo è stato docente incaricato di “Arte e linguaggi del presente”, all’interno del Corso di Laurea Magistrale in Design for building environment. Ha collaborato al periodico Rassegna ANIAI e ai progetti della biblioteca “Franco Tortorelli” dell’ANIAI Campania. Ha recentemente pubblicato per Editori Paparo il volume “Frediano Frediani tra Classicismo e Modernità”. È docente di discipline afferenti la rappresentazione grafica.

Dialoghi di architettura. Intervista ad Antonio Fanigliulo

Allievo di Giovanni Michelucci, al quale deve l’amore per la ricerca organica, l’architetto Fanigliulo si racconta facendo luce sul suo modus operandi, sul peculiare rapporto…

La scuola napoletana di architettura si racconta in una mostra

A Napoli, il cinquecentesco Palazzo Gravina ospita il primo capitolo di un progetto in tre atti dedicato all’odierno Dipartimento di Architettura partenopeo. Con uno sguardo…

Quale futuro per la Mostra d’Oltremare di Napoli?

Uscito nel 2021, il libro “Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del…

Dialoghi di architettura. Intervista a Marcello Guido

“Si vive in una condizione di spaesamento, nessuno indica prospettive nuove, migliaia di norme privilegiano…

Dialoghi di architettura. Intervista a Franco Pedacchia

Sogno e progettazione si mescolano nella pratica architettonica di Franco Pedacchia, progettista classe 1940. Lo abbiamo intervistato per ripercorrerne la carriera e aprire spiragli sul…

Napoli continua ad interrogarsi del futuro di Bagnoli. Tra paesaggio, industria e utopia

Un recente convegno online, una mostra digitale e una serie di iniziative, fra cui il concorso internazionale di idee Bagnoli UrbaNAture, stanno riaccendendo il dibattito…

L’arco “borbonico” e il patrimonio a rischio nella città di Napoli

Nel mese di gennaio, a Napoli sono avvenuti due crolli a distanza ravvicinata: hanno riguardato…

L’architettura secondo Southcorner: l’essenza del (di)segno

Discepoli e poi collaboratori di Aldo Loris Rossi, gli architetti Antonio Cuono e Nella Tarantino…