Home arti visive archeologia & arte antica

archeologia & arte antica

I magazzini del Parco Archeologico di Sibari © Parco Archeologico di Sibari

Parco archeologico di Sibari, entra nel vivo il progetto di sistemazione dei depositi

In 20mila cassette sono conservati quasi 500mila reperti (in gran parte inediti) che riscriveranno la storia dell'area e saranno presto aperti al pubblico
Artemisia Gentileschi, Giuditta e la sua ancella con la testa di Oloferne, Oslo. Credit Nasjonalmuseet, Børre Høstland, Annar Bjørgli

A Napoli la grande mostra su Artemisia Gentileschi

Determinata e talentuosa, ha lasciato il segno nella storia della pittura grazie a uno stile che non passa inosservato e alla capacità di ritagliarsi un ruolo in un contesto storico a impronta del tutto maschile. La mostra napoletana alle Gallerie d’Italia ne ripercorre la vicenda
Battistero di Firenze, fasi di montaggio del cantiere di restauro. Photo di Francesco degli innocenti - Studio Fotografico FDI

Cupola del Battistero di Firenze: inizia il restauro dei mosaici, si potrà salire sul...

Ha richiesto un grande sforzo ingegneristico la progettazione del ponteggio che permetterà il restauro della decorazione musiva della cupola del Battistero di San Giovanni, a più di un secolo dall’ultimo intervento. Il pubblico potrà ammirare da vicino i mosaici realizzati su disegni di Cimabue
Perugino, Lo Sposalizio della Vergine

Il capolavoro del Perugino che torna a Perugia dopo due secoli

L'Umbria e in particolare Perugia hanno perso da più di due secoli lo “Sposalizio della Vergine”, un capolavoro del Perugino che quest’anno torna in Italia in occasione della mostra per celebrare i 500 anni dalla morte di uno degli artisti più importanti del Rinascimento
Oratorio dei Fiorentini, interno. Courtesy Banca di Bologna

Storia della tela di Sebastiano Ricci tornata nella sua sede originaria a Bologna

Custodita nella Pinacoteca di Bologna, la secentesca “La Nascita del Battista” di Sebastiano Ricci torna temporaneamente fruibile nella sua collocazione originaria, l'Oratorio di San Giovanni Battista dei Fiorentini, grazie all’impegno di Banca di Bologna
Statua ritrovata sulla Via Appia Antica. Photo Facebook Parco Archeologico dell'Appia Antica

Dall’Ercole della Via Appia alla mummia in Egitto. Le scoperte archeologiche di gennaio 2023

È stato un mese particolarmente intenso dal punto di vista delle scoperte e più in generale degli interventi di studio, recupero e valorizzazione portati avanti per conoscere e proteggere il patrimonio che ci giunge dall’antichità. Ecco cosa è successo nelle ultime settimane
Andrea Camassei, La Caccia di Diana. Courtesy Gallerie Nazionali di Arte Antica

4 importanti restauri d’arte a gennaio 2023 in Italia

Interventi di restauro avviati o conclusi in Italia negli ultimi trenta giorni. Dalla pittura all’architettura, ecco quali opere del nostro patrimonio sono state (o saranno) protagoniste di azioni di recupero
Reliquiario di Sant’Elena, XII secolo (patrimoio fondo edifici di culto)

La mostra che scova le tracce del Medioevo a Roma

Tra antichità romane e guizzi rinascimentali, la Città Eterna conserva resti e testimonianze dell’età medievale. La mostra a Palazzo Braschi riabilita un’epoca spesso considerata di serie B
video

L’Antico Egitto rivive nella Basilica Palladiana di Vicenza. Il video

Fino al 6 maggio l'Antico Egitto è protagonista di un'affascinante mostra a Vicenza. "I creatori dell'Egitto eterno" è l'esposizione che mostra la vita di scribi, artigiani e operai che costruirono le tombe dei faraoni Amenhotep I e Ahmose Nefertari. Ecco il video della mostra
Recycling Beauty, exhibition view at Fondazione Prada, Milano, 2022. Courtesy Fondazione Prada. Photo Roberto Marossi

Reimpiegare l’antico. La mostra alla Fondazione Prada di Milano

Ultime settimane di tempo per visitare la mostra alla Fondazione Prada di Milano, che si è rivelata un successo. Un’occasione per scoprire i tanti riutilizzi dell’arte antica
Celebrazioni Vanvitelliane, la presentazione del programma alla Reggia di Caserta

Partono le Celebrazioni Vanvitelliane a 250 dalla morte di Luigi Vanvitelli. Il programma

La fama dell’architetto campano è legata alla sua opera più ambiziosa, la Reggia di Caserta, che non a caso sarà epicentro delle iniziative promosse per celebrarne l’ingegno e l’eredità
L'ingresso di una delle tombe (EPA/ Mohamed Hossam ElDin, ANSA)

Scoperta a Saqqara la mummia più antica d’Egitto

La mummia di un uomo di nome Hekashepes è stata rinvenuta in un complesso di tombe di alti funzionari vissuti durante la quinta e sesta dinastia, a sud del Cairo. Ricoperta d’oro e in buono stato di conservazione, sarebbe databile a 4.300 anni fa

I PIÙ LETTI DEL MESE