Home arti visive archeologia & arte antica

archeologia & arte antica

Francisco José de Goya y Lucientes, Nature morte à la tête de mouton. Musée du Louvre, département des Peintures © RMN Grand Palais (Musée du Louvre), photo Thierry Olliviervideo

Pittore sensibile e violento. Sulle orme di Goya al cinema

Dal 6 al 8 marzo al cinema c’è il film su Francisco de Goya. Un racconto documentario che si destreggia perfettamente tra arte e cinema, realizzato in Spagna poco prima della pandemia
Pietra Paesina dalla collezione di Mario Piccolo, foto di Mario Piccolo

A Siena la mostra sulle pietre paesine, fra arte e natura

Usate fin dal Cinquecento per impreziosire mobili e dare forma a originali decorazioni, e incluse nelle loro opere anche da artisti contemporanei come Pamela Diamante, le pietre paesine della collezione di Mario Piccolo sono in mostra all’Accademia dei Fisiocritici di Siena
Buddha10, installation view at MAO, Torino, 2022. Foto Giorgio Perottino

Tutti i volti di Buddha in mostra al MAO di Torino

Quali significati assume oggi l’iconografia buddhista? Come fare per decolonizzare un museo? Sono queste alcune delle domande che i curatori Davide Quadrio e Laura Vigo pongono al pubblico della mostra in corso al MAO di Torino
Giambattista Tiepolo, Il sacrificio di Melchisedec (dettaglio)

Nel bresciano puoi vedere due enormi tele di Tiepolo a distanza ravvicinata

I due dipinti di più ampio formato mai realizzati dal maestro veneziano escono da un lungo restauro. E per oltre tre mesi sono accessibili da pochi metri di distanza grazie a una struttura apposita all'interno della Basilica di San Lorenzo a Verolanuova
I lavori di conservazione alle Gallerie Estensi

Alle Gallerie Estensi di Modena i lavori di conservazione delle opere sono fruibili dal...

“Giorno dopo giorno nel museo” è il titolo del Piano di Conservazione Programmata che le Gallerie Estensi hanno lanciato per vagliare lo stato di salute delle proprie collezioni. Ci racconta tutto la direttrice
Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma, installation view at Palazzo Barberini - Gallerie Nazionali d'Arte Antica, Roma, 2023. Foto Alberto Novelli

Orazio Gentileschi, un maestro della pittura europea. La mostra a Roma

Merita attenzione la pittura di Orazio Gentileschi, che trovò in Caravaggio un modello e uno stimolo. La mostra a Palazzo Barberini fa luce sulla figura di un artista troppo spesso relegato in secondo piano
Chiesa San Giacomo della Vittoria, Alessandria, Gen2023 ©Roberto Morelli

Luoghi del Cuore FAI: le meraviglie italiane più votate del 2022

Il Fondo Ambiente Italiano ha presentato i risultati dell'undicesima edizione del censimento nazionale dei luoghi culturali e naturali del Paese. I tre più amati dagli italiani riceveranno ora dei fondi per attuare i progetti di recupero e promozione
Capitello, Spagna, Cordoba, periodo omayyade, seconda metà del X secolo. Fondazione Bruschettini per l'Arte Islamica e Asiatica, Genova. Foto MAO Torino, Alessandro Muner

Un viaggio nella Spagna islamica al MAO di Torino

Gli scambi artistico-culturali fra la civiltà araba e quella occidentale tra il X e il XVI secolo sono al centro della mostra al Museo d’Arte Orientale di Torino
video

Capolavoro del Beato Angelico diventa un Tableau Vivant grazie ad Armondo Linus Acosta

“La comunione degli Apostoli”, altrimenti indicato come l’Istituzione dell’Eucaristia, del Beato Angelico, prende vita grazie al film di Armondo Linus Acosta. Interpretato dal collettivo artistico di The Academy of Film and the Arts, il tableau vivant sarà visibile fino al 9 aprile al Museo di San Marco a Firenze. Ecco un estratto
La Casa dei Vettii a Pompei è stata installata con pannelli solari che imitano l'aspetto delle tegole in terracotta

I pannelli solari “invisibili” che saranno installati negli Scavi di Pompei

Il sito archeologico installa dei pannelli solari che assomigliano alle tipiche tegole romane in terracotta. Una nuova tecnologia che vuole generare elettricità salvaguardando il patrimonio architettonico e culturale
Il Grande Gatto di Eliopoli intento a uccidere Apopi in una illustrazione del Papiro di Hunefer. British Museum, Londra

Giornata Nazionale del Gatto. Ecco le opere d’arte più celebri con protagonisti gli amati...

Ricorre ogni anno il 17 febbraio, e con questa festa si vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro adozione e sull’abbandonare retaggi di luoghi comuni medievali che ancora purtroppo gravano su di loro. Celebriamo anche noi i gatti naturalmente alla nostra maniera, ovvero lasciandoci ispirare dai capolavori della storia dell’arte a tema “felino”
Palma il Vecchio, Madonna con il Bambino, San Giovanni Battista e la Maddalena, olio su tavola, Genova, Musei di Strada Nuova Palazzo Rosso

Una mostra unisce Bergamo e Brescia nel segno della pittura

Bergamo e Brescia nel 2023 rappresentano un’unica realtà, quella di Capitale italiana della Cultura. La mostra in corso a Palazzo Martinengo a Brescia pone l’attenzione sui maestri della pittura attivi nelle due città e su ciò che accomuna i due territori

I PIÙ LETTI DEL MESE