Avatar photo
Luca Cantore D'Amore

Luca Cantore D’Amore (Salerno, 1991) consegue tre corone d’alloro: in Architettura d’interni e Interior Design, al Politecnico di Milano, e… Leggi di più

La vita fantasma. La guida al futuro di Ambrogio Lorenzetti

Ultima tappa del tour tra i grandi maestri della storia dell’arte. Si torna al passato per guardare al futuro con…

Biografia: Luca Cantore D'Amore

Luca Cantore D’Amore (Salerno, 1991) consegue tre corone d’alloro: in Architettura d’interni e Interior Design, al Politecnico di Milano, e in Storia dell’Arte. Si occupa di storia e critica dell’arte, scrivendo articoli di giornale, testi per riviste di settore e collaborando con gallerie. Parla, inaugura e cura mostre ed eventi che presenta in giro per i luoghi d’Italia. Ha all’attivo un romanzo di recentissima pubblicazione, L’estetica del decanter, e continua, imperterrito, in costante ricerca ed aggiornamento, con i suoi studi e le sue pubblicazioni artistiche, oltre che nella sua professione di critico d’arte e curatore.

La vita fantasma. Le periferie urbane di Mario Sironi

Il nostro viaggio nelle grandi opere della storia dell’arte prosegue con i dipinti di Mario Sironi. Scorci urbani di incredibile attualità, che innescano una serie…

La vita fantasma. Edward Hopper e l’amputazione del nostro tempo

Il nostro viaggio immaginario attraverso le grandi opere della storia dell’arte stavolta chiama in causa Edward Hopper, la cui pittura è stata più volte evocata…

La vita fantasma. De Chirico e le sue città paralizzate

Nuova tappa del viaggio immaginario attraverso le opere dei grandi artisti. Stavolta tocca ai paesaggi…

La vita fantasma. Munch e i luoghi della dolce inquietudine

Abbiamo immaginato un viaggio interiore attraverso le grandi opere della storia dell’arte, che possa farci…

La vita fantasma. Un viaggio emotivo nel segno dell’arte

Abbiamo immaginato un viaggio interiore a episodi attraverso le grandi opere della storia dell’arte, che possa farci spostare con l’immaginazione negli scenari delle città del…

Italia fantasma. Monterano, un gioiello alle porte di Roma

L’ultima tappa del viaggio alla scoperta dell’Italia dell’abbandono ci porta a pochi chilometri dalla Capitale, nel cuore di Monterano.

Italia fantasma. Furore: la potenza delicata del borgo dimenticato

Nuova destinazione del viaggio alla scoperta dei paesi fantasma italiani. Stavolta si va sulla Costiera…

Italia fantasma. Civita di Bagnoregio, la città che muore, aggrappata alla vita

Nuova tappa dell’itinerario alla scoperta dell’Italia dell’abbandono. Stavolta la destinazione è Civita di Bagnoregio, nel…

Italia fantasma. Gibellina: il solitario antidoto alla solitudine

Il nostro viaggio lungo l'Italia dell'abbandono ci porta infine fra il cemento e le macerie del Grande Cretto di Alberto Burri.

Italia fantasma. Craco, la città bambina

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei paesi e dei borghi italiani abbandonati. Stavolta facciamo tappa a Craco, poco distante dalla vitale Matera.

Italia fantasma. Roscigno Vecchia, l’abbandono commovente

Dentro la città fantasma di Roscigno vecchia con Giuseppe, suo ultimo abitante”. Nuova tappa del…

Italia fantasma. Paestum, la danza della vita e della morte

Prima tappa del viaggio alla scoperta delle “città fantasma” italiane. Destinazione Paestum, luogo tutt’altro che…