riqualificazione

Una raccolta di articoli riguardanti: riqualificazione

In Italia urge una riflessione sulla riqualificazione immobiliare 

Nel nostro Paese, il gran numero di immobili dismessi richiede un serio approfondimento perché la mancanza di diversificazione nelle destinazioni…

Il Museo della Cultura Italiana: riqualificazione o cattedrale nel deserto? Al privato la scelta

L’annuncio del progetto del Museo della Cultura Italiana a Bologna riapre un dilemma che si ripete ogni qualvolta i progetti culturali si associano a più…

Da Parco Archeologico a polo culturale per la città. Il progetto della Laus Pompeia di Lodi Vecchio

Lo studio milanese FaseModus è intervenuto nell’area di Laus Pompeia all’insegna di una progettazione che tiene conto del benessere psicofisico di chi visita e vive…

Colonna del Diavolo. Un monumento di Milano da scoprire e riqualificare urgentemente

A Sant'Ambrogio, nel cuore della Milano romana e medievale, colpisce il triste stato in cui…

L’area archeologica di Largo Argentina a Roma riapre al pubblico grazie alla Maison Bulgari

L’ area archeologica romana è stata musealizzata e riaperta al pubblico grazie ad un percorso…

Valorizzare i dintorni di Pompei: il nuovo Piano strategico vale 900 milioni di euro

Un finanziamento gigantesco che ha come scopo quello di migliorare le aree attorno al Parco Archeologico, con azioni di riqualificazione, valorizzazione e connessione che ne…

Taiyuan Botanical Garden. Riqualificazione green per un’ex miniera di carbone in Cina

Con una delle strutture a traliccio in legno più grandi del mondo, Delugan Meissl Associated Architects reinterpreta gli elementi tradizionali cinesi per il progetto di…

Cascina Case Nuove. Presentato a Milano il progetto di riqualificazione per un nuovo hub sociale

Concepita come una “piazza aperta e comunitaria” la nuova realtà di zona San Siro offrirà…

Grande progetto di valorizzazione Arsenale di Venezia. Ma alcune associazioni non sono d’accordo

Si attende la firma del Protocollo d’Intesa per il progetto di valorizzazione dell'Arsenale di Venezia, stipulato da Comune di Venezia, Ministero della Cultura e quello…

In una ex fornace sorgerà il nuovo Museo del Territorio di Riccione

La prima pietra del nuovo museo archeologico romagnolo sarà posata il primo dicembre 2021, e in meno di meno di un anno sarà visitabile

Design del non-finito, rigenerazione e avanzi. Oltre l’incompiuto

C’è un grande dibattito, anche su queste pagine, sul tema del non-finito. Il teorico del…

Roma: l’area sacra di Largo Argentina aprirà al pubblico grazie al finanziamento di Bulgari

L’importante area archeologica sarà musealizzata grazie a un sistema di passerelle sopraelevate che permetteranno l’accesso…