Italia

Architetti d’Italia. Massimo Mariani, il radical

Nuovo appuntamento con gli architetti d’Italia di Luigi Prestinenza Puglisi. Stavolta i riflettori si accendono su Massimo Mariani.

Dall’Italia al mondo e ritorno. In due libri

Due libri recenti raccontano l’Italia da prospettive totalmente diverse. Da un lato c’è un volume “turistico” di Phaidon, che mappa i luoghi da vedere in…

Architetti d’Italia. Marcello Piacentini, il democristiano

La storia dell’architetto Marcello Piacentini nel racconto di Luigi Prestinenza Puglisi.

Biennale di Venezia. La (scarsa) presenza italiana

Sono solo due gli artisti italiani che partecipano alla mostra internazionale curata da Ralph Rugoff.…

IED Open Day 2019. Le 7 sedi italiane dell’Istituto Europeo di Design aprono le porte ai creativi

Il 16 marzo l’Istituto Europeo di Design presenta in tutta Italia i suoi corsi di formazione nelle aree del Design, Moda, Arti Visive e Comunicazione.…

Architetti d’Italia. Fratelli Castiglioni, i “giusti”

Minimalismo senza snobismo e ironia senza retorica hanno accompagnato il lavoro dei fratelli Castiglioni. Facendoli emergere dal loro tempo.

L’Italia agli Oscar con Sara Pichelli per Spider-Man: un nuovo universo

Chi è la disegnatrice italiana che ha contribuito alla vittoria di “Spider-Man: un nuovo universo”?…

Architetti d’Italia. Edoardo Persico, il critico

Scomparso a soli 35 anni, Edoardo Persico seppe regalare all’architettura un nuovo respiro. Più vasto…

Architettura e progetto. L’opinione di Isidoro Pennisi

E se la crisi dell’architettura fosse legata a uno svuotamento dell’idea di progetto? Anche Isidoro Pennisi interviene nel dibattito sull’architettura a partire dalla vicenda di…

L’anno che verrà. L’editoriale di Massimiliano Tonelli

Una riflessione sul futuro italiano, a partire da questo 2019 appena iniziato. I margini per un anno positivo ci sono, ma la realtà potrebbe essere…

Architetti d’Italia. Fabrizio Carola, l’assennato

Luigi Prestinenza Puglisi ripercorre il lavoro di Fabrizio Carola, architetto non facilmente catalogabile in precise…

Lezioni di critica #11. Sull’incompetenza dell’arte e della curatela italiane (I)

Roberto Ago torna a riflettere sul panorama dell’arte italiana contemporanea. Stigmatizzando la tendenza di curatori…