
Abbiamo immaginato un viaggio sentimentale attraverso i luoghi più remoti del Paese, che possa smuovere le coscienze e l’identità italiana dopo i traumi della quarantena.…

Dall’architettura di regime a soluzioni più innovative e leggere, tutta la storia di Giuseppe Vaccaro raccontata da Luigi Prestinenza Puglisi.

La crisi economica conseguente al Covid ha fatto emergere una problematica strutturale vigente nel sistema artistico e in tutte le sue figure professionali. AWI è…

Raffaello alle Scuderie del Quirinale, Georges De La Tour a Palazzo Reale, Simone Peterzano all’Accademia Carrara di Bergamo: sono solo alcuni dei grandi eventi che…

Anche Roberto Farneti commenta la tendenza italiana a celebrare l’arte del passato mettendola in vetrina, ma a non incrementare la produzione di quella contemporanea. Generando…
La curatrice Ilaria Bernardi ricorda la necessità di concentrarsi sulla giovane arte italiana, specie in un momento delicato come quello attuale. Un’urgenza che deve essere…