Christian Caliandro continua a interrogarsi sulla natura e sulle caratteristiche dell’arte neovernacolare.
Fabrizio Bellomo approfondisce l’idea di scarto, reperendone le fonti nella tradizione culinaria locale ma anche nelle arti visive.
Un rapporto sano fra l’opera e il contesto di riferimento è un elemento essenziale per far fronte alla crisi che sta interessando il sistema dell’arte…
Christian Caliandro prosegue nella sua analisi dell’arte neovernacolare. Definendone i confini e le peculiarità.
Immersione nel quotidiano, aspetto comunitario e utilità sono gli elementi che contraddistinguono le opere neovernacolari,…
In un’epoca dominata dalla dialettica élite versus “la ggente”, l’arte neovernacolare può assumere le sembianze di un’antiribellione. Da cui ripartire.
Fabrizio Bellomo chiama in causa l’idea di autenticità, a partire dal cibo di strada e dai modi di somministrarlo. Lungo in crinale che dal contenuto…