Neovernacolare (VI). Verità universale

Christian Caliandro prosegue nella sua analisi dell’arte neovernacolare. Definendone i confini e le peculiarità.

L’arte neovernacolare si riferisce al contesto, alla comunità: vive cioè nelle e delle relazioni. Ciononostante, non è necessario che essa sia pubblica, e che si esprima attraverso opere pubbliche: risponde invece a esigenze, istanze, vocazioni intime e profonde a livello individuale e collettivo.
L’arte neovernacolare è popolare, vale a dire accessibile e comprensibile senza essere superficiale o semplicistica: a un primo livello, a un grado zero, è leggibile per tutti; almeno uno strato è immediato, senza filtri.
L’arte neovernacolare, in questo senso, si contrappone spontaneamente – non potrebbe fare altrimenti – all’arte alta, istituzionale, ufficiale, accademica, intesa come espressione del potere, della classe dominante e dei suoi valori. L’arte neovernacolare, da tale punto di vista, si presenta come “informale”, non organizzata, non strutturata – o meglio dotata di struttura incommensurabile rispetto a quella alta/dominante. Alla quale non si oppone, ma che semplicemente ignora e con suprema maleducazione mette da parte.
Presentandosi così, di fatto, come arte non ufficiale, dunque nascosta, sommersa.
Che cos’è un’opera sommersa? Un’opera che non viene riconosciuta come tale dall’esterno – e che forse non si riconosce neanche, essa stessa, in quanto tale. Ma che si vede e si pensa innanzitutto come oggetto /operazione / gesto / azione che serve alla vita, che svolge una funzione utile per la vita.
È un’opera che ha a che fare misteriosamente con la verità – perché ce l’ha sempre davanti, non ci riflette mai né deve afferrarla, agganciarla. Ci convive quotidianamente. Verità come umiltà, unità, piccolezza. E, probabilmente, come arcaismo (il “tutto misura e proporzione, agio, tranquillità” di Tommaso Fiore).

Lars von Trier & Bjarke Ingels, The House that Jack Built, 2018. Installation view at Kunsthal Charlottenborg. Photo Anders Sune Berg

Lars von Trier & Bjarke Ingels, The House that Jack Built, 2018. Installation view at Kunsthal Charlottenborg. Photo Anders Sune Berg

NEOVERNACOLARE E LOCALE

Così, per esempio, la Ortese rifletteva stranamente e lucidamente su reale e irreale, naturale e innaturale: “(gli italiani) ragionano – sulla inconsistenza del reale – solo qualche volta; e vi ragionano in modo non popolare. L’intelligenza in Italia – le classi colte e le meno colte – non alza mai gli occhi, generalmente, dal puro naturale. E non essendo questo, ormai, che una convenzione, un falso, una retorica di comodo, impugnato come religione o filosofia, si trascina dietro, nel loro vivere spicciolo, alla giornata, senza supporto di idee, intere generazioni” (La virtù del nulla, in Corpo celeste, Adelphi 1997, pp. 103-104).
Quel “non popolare” risuona, a decenni di distanza. Ancora quasi del tutto incompreso.
Quando, per esempio, dai il mondo come spiegato – per così dire: naturale – ci edifichi sopra le cose degli uomini. Quando lo dai come inspiegabile, cioè innaturale, e lo definisci come visione del fuggevole, ci edifichi l’uomo. Non è una differenza da poco. Edificare l’uomo è gratuito. Edificare le cose (dell’uomo e sull’uomo) porta compensi molto alti, non solo economici. Ma perde l’uomo” (ivi, p. 108).
L’arte neovernacolare non ha a che fare con la ragione o con la razionalità o con l’intelligenza, ma proviene da una zona interna e pericolosa. Del resto, ‘vernacolare’ conserva un’accezione lievemente negativa. Indica qualcosa di basso, di scarsamente raffinato, che ha bisogno di essere rielaborato per poter essere fruito.
‘Vernacolare’ è un idioma condiviso da una comunità: è un linguaggio particolare, ma che conosciamo e pratichiamo talmente bene da renderlo universale. L’arte neovernacolare è un racconto che riesce a essere locale senza essere localistico, che riesce a parlare in dialetto facendosi comprendere da tutti e senza essere – miracolosamente – provinciale. Si muove sempre, pericolosamente e irresistibilmente, sul filo di un rasoio, su un crepaccio… rischiando di cadere ora di qua, ora di là; rischiando di risultare incomprensibile e indigesta sia all’élite, sia al popolo.

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più