
Finita l’epoca dello spreco e della ricerca dello straordinario a tutti i costi, l’architettura torna a prestare attenzione agli interessi collettivi e all’ecologia. Valerio Paolo…

La polemica su The Stone a Cervinia, edificio progettato da Peluffo&Partners criticato dalla comunità locale, è l’incipit di questa riflessione sull’“architettonicamente corretto”. Un concetto al…

Usciva nel gennaio del 1973 il secondo album di Franco Battiato, una profonda riflessione sugli effetti dell’inquinamento ambientale causato dall’umanità. Mezzo secolo dopo, l’album si…

Intervista a Claudia Zanfi, fondatrice del laboratorio culturale non profit che mette in relazione discipline diverse nel segno del dialogo puntando sulla sostenibilità

Il volume di Paul Smith ripercorre la lunghissima storia degli alberi, mettendoli in connessione con…

L’attenzione per i materiali e le relazioni, il legame tra ricerca e applicazione pratica, l’inclinazione ecologica e l’interesse per la purezza dell’arte. Sono i temi…

“Metamorfosi. Siamo un'unica, sola vita” di Emanuele Coccia è una lettura fondamentale per comprendere la necessità di nuove traiettorie ecologiche per non soccombere alla devastazione…