cultura

Critica viva (IV). Creare immaginario

Quali sono vere le ragioni di un’antipatia e di un’irritazione largamente condivise, anche se troppo spesso inespresse? Che fare, insomma, per provare a uscire da…

Critica viva (III). Umiltà autentica

Esiste una cultura altra, che spinge dal basso e che trova nell’umiltà, quella vera, la sua ragion d’essere. Dove cercarla? Per strada, ad esempio, e…

La cultura a Roma. Intervista all’assessore Luca Bergamo

Da una parte sembra asserragliato con la squadra dei suoi collaboratori nel suggestivo fortilizio dell'assessorato,…

Basta con la neuroestetica!

Nessuno spazio al “politically uncorrect” e alle (salutari) differenze socio-culturali. Sono questi i dettami di…

L’audience development e il consumo di cultura

Quali strategie bisogna mettere in campo per incrementare il consumo di cultura nel Belpaese? Forse una delle soluzioni è smettere di considerarla una materia per…

6,1% del PIL. La cultura sempre più centrale nell’economia italiana: ecco i dati Nomisma

La cultura produce economia, innovazione, occupazione. A dirlo è la ricerca di Nomisma presentata in questi giorni a Bologna. Si produce, si visita, si condivide…

Critica viva (II). La strategia del reality

Sempre meno reale, la realtà del sistema dell’arte allontana i suoi protagonisti dall’esperienza. Costringendoli in…

Italia Creativa. Un report che non convince

Qualche riflessione sul secondo report di Italia Creativa, commissionato a Ernst&Young e voluto da MiBACT…

Giostra in salsa italiana

Mutare opinione e cambiare bandiera sono diventati i tratti distintivi dell’epoca attuale. Insieme al rifiuto del confronto con l’altro e all’amore per la rissa. Mentre…

Alla ricerca della generazione K

Che contorni ha la generazione K? E chi ne fa parte? Qualche riflessione sul pubblico dei millenials, ancora poco considerati dalle istituzioni culturali.

Franceschini e Ministero della Cultura. Che 2016 è stato?

Dai numerosi decreti agli altrettanto numerosi tweet pubblicati dal ministro Dario Franceschini, una riflessione sul…

Atlas. La cultura sulla soglia delle favelas

Mentre termina l’anno dei Giochi Olimpici del Brasile, con le prospettive offerte dall’architettura sociale si…