
Quali strategie bisogna mettere in campo per incrementare il consumo di cultura nel Belpaese? Forse una delle soluzioni è smettere di considerarla una materia per…

La cultura produce economia, innovazione, occupazione. A dirlo è la ricerca di Nomisma presentata in questi giorni a Bologna. Si produce, si visita, si condivide…

Sempre meno reale, la realtà del sistema dell’arte allontana i suoi protagonisti dall’esperienza. Costringendoli in…

Mutare opinione e cambiare bandiera sono diventati i tratti distintivi dell’epoca attuale. Insieme al rifiuto del confronto con l’altro e all’amore per la rissa. Mentre…

Che contorni ha la generazione K? E chi ne fa parte? Qualche riflessione sul pubblico dei millenials, ancora poco considerati dalle istituzioni culturali.

Dai numerosi decreti agli altrettanto numerosi tweet pubblicati dal ministro Dario Franceschini, una riflessione sul…

Il teatro rappresenta una delle forme espressive e artistiche più potenti cui l’uomo abbia mai ricorso. Dall’antica Grecia a oggi, il teatro non ha mai…

La rappresentanza è una voce di spesa importante per qualsiasi istituzione culturale. Ecco una serie di consigli per orientarsi su un terreno delicato e complesso,…