critica

Ripartire dalla critica: arte, dissenso, ribellione e cambiamento

Al termine del lockdown, ci si deve chiedere se il desiderio di cambiamento espresso finora va oltre il buonismo social e quale ruolo può svolgere,…

Lezioni di critica #18. Sulla pittura italiana al principio del secolo (I)

È la pittura italiana recente l’oggetto della nuova lezione di critica di Roberto Ago, che fa un distinguo tra serie A, B e C. Qui…

Critica d’Arte rinasce ancora. La rivista fondata da Ragghianti alla sua nona serie

La storia della rivista Critica d’Arte ideata da Carlo Ludovico Ragghianti e Ranuccio Bianchi Bandinelli.…

Necessario è solo il superfluo. L’intervista a Lea Vergine uscita su Artribune è ora un libro

Lea Vergine è una vera colonna portante della storia dell'arte italiana. Lo scorso giugno Stefania…

Piove sul bagnato. L’editoriale di Renato Barilli

Il critico bolognese Renato Barilli si interroga sulla dilagante presenza della chiacchiera e dell’apparenza nella storia dell’arte. A cominciare da Leonardo.

Conquistando luce (VIII)

“La scrittura si ribella alla stupidità della vita – una stupidità brutale, non serena, non pacificata. La scrittura è il racconto continuo, inutile se volete,…

Lezioni di critica #16. Luca Rossi e la commedia degli equivoci

La nuova lezione di critica di Roberto Ago è incentrata su Luca Rossi, l’“anonimo” artista…

Trappole dell’acting (X)

Christian Caliandro torna sul concetto di “neovernacolare”, riflettendo sui comportamenti degli individui di oggi.

Animazione, politica e nuovi autori. La 34esima Settimana Internazionale della Critica di Venezia

Annunciato il programma della sezione parallela e indipendente della Mostra del Cinema di Venezia. È da qui che entra nel mood veneziano del festival in…

Lezioni di critica #14. Transavanguardia Povera Reloaded

Roberto Ago presenta il suo manifesto, Transavanguardia Povera Reloaded. Includendovi dodici artisti nostrani.

Verrocchio, il Maestro di Leonardo. Note critiche alla mostra fiorentina

Massimo Giontella illustra le ragioni storiche stilistiche per attribuire a Leonardo da Vinci il disegno…

Lezioni di critica #13. Sull’incompetenza dell’arte e della curatela italiane (III)

“Più le serie tv conservano le caratteristiche di un Paese, più funzionano”. Questo dice Greg…