
Al termine del lockdown, ci si deve chiedere se il desiderio di cambiamento espresso finora va oltre il buonismo social e quale ruolo può svolgere,…

È la pittura italiana recente l’oggetto della nuova lezione di critica di Roberto Ago, che fa un distinguo tra serie A, B e C. Qui…

La storia della rivista Critica d’Arte ideata da Carlo Ludovico Ragghianti e Ranuccio Bianchi Bandinelli.…

Il critico bolognese Renato Barilli si interroga sulla dilagante presenza della chiacchiera e dell’apparenza nella storia dell’arte. A cominciare da Leonardo.

“La scrittura si ribella alla stupidità della vita – una stupidità brutale, non serena, non pacificata. La scrittura è il racconto continuo, inutile se volete,…

Annunciato il programma della sezione parallela e indipendente della Mostra del Cinema di Venezia. È da qui che entra nel mood veneziano del festival in…

Roberto Ago presenta il suo manifesto, Transavanguardia Povera Reloaded. Includendovi dodici artisti nostrani.