biennali

Una raccolta di articoli riguardanti: biennali

Il ritorno della Biennale d’arte di Alessandria d’Egitto dopo 12 anni di stop. Al via a settembre 2026

Dal 1955, l’obiettivo della rassegna egiziana è quello di promuovere l’arte del Mediterraneo. Ma l’edizione del rilancio dopo una lunga…

Nel 2024 torna la Biennale di Sydney. Intervista ai curatori 

La città australiana si appresta ad ospitare una Biennale ottimista, che affronta le crisi causate dal capitalismo e dal colonialismo per immaginare futuri differenti e…

Riscoprire piccoli mondi. L’edizione 2023 della Taipei Biennial

Molteplici le chiavi di lettura offerte dalla manifestazione: dal restringimento degli orizzonti della vita quotidiana nel periodo della pandemia alla chiusura creata artificialmente dalle barriere…

La 13esima biennale di Taipei. Mediare il rapporto con la tecnologia è possibile?

È la domanda attorno a cui ruota la nuova edizione della rassegna che promuove l’arte…

Riparte dopo anni la Biennale di Gubbio: solo artisti giovani e italiani

È la seconda biennale più antica d’Italia, dopo Venezia, e nel 2023 ritorna dopo anni…

La biennale tra arte e etica Doutdo 2023 si presenta ad Artefiera. La fragilità secondo Joan Crus

Si presenta la nuova edizione del contenitore di iniziative culturali che dal 2011, con cadenza biennale, coinvolge artisti, gallerie, istituzioni, imprese e collezionisti per proporre…

Opere e installazioni di Lubica, la Biennale della carta a Lucca

Opere diffuse per la città e allestite all’interno di palazzi storici: torna l’affascinante manifestazione internazionale dedicata all’arte e all’architettura della carta. Ecco le immagini

Manifesta 2022 a Prishtina. Visitare e capire la mostra che vuole cambiare la città

La biennale itinerante “Manifesta” quest’anno si ferma a Prishtina. Per la prima volta una importante…

L’Africa sarà protagonista della prossima Biennale di Architettura

“Utilizziamo l’Africa come luogo specifico da cui guardare al resto del mondo. Ma la prossima…

E ora istituiamo la Biennale dell’arte vivente italiana

Sono molte le iniziative dedicate alla produzione artistica italiana, ma non esiste ancora un appuntamento “fisso”, che possa diventare un punto di riferimento su scala…

In Cina la prima biennale internazionale dedicata alla ceramica

La biennale che sta per concludersi in Cina, a Jingdezhen, punta i riflettori sul linguaggio della ceramica. E un intero padiglione guarda agli artisti che…

Biennale di San Paolo 2023: ecco chi sono i curatori della 35edizione

Un antropologo, un direttore di museo, un’artista e una curatrice compongono lo staff curatoriale della…

Come sarà il Padiglione Italia di Gian Maria Tosatti alla Biennale Arte di Venezia

“Storia della notte e destino delle comete”: questo è il titolo del Padiglione Italia alla…