Il catalogo del nuovo Macro realizzato con articoli rubati agli autori

"Abbiamo rubato i vostri articoli per realizzare il nostro catalogo, perché se vi avessimo chiesto il permesso magari ce lo avreste negato". Ci hanno risposto davvero così quando abbiamo chiesto spiegazioni sull'assurdo caso del catalogo del Macro.

Giorgio De Finis si è costruito (non senza qualche merito da parte sua, beninteso) un ruolo nel sistema dell’arte contemporanea capitolino operando all’interno di un enorme edificio occupato alla periferia di Roma. Fare arte tra occupanti, migranti e derelitti è molto affascinante, ma è altrettanto illegale. I tribunali, infatti, non più tardi dello scorso luglio, hanno duramente condannato quell’operazione, intimando allo Stato italiano (colpevole di non aver sgomberato prontamente gli occupanti, a prescindere dal valore artistico delle loro attività) di rimborsare i proprietari privati dell’edificio per un valore di 28 milioni di euro. Un risarcimento record che pagheremo tutti, da Trieste a Trapani.
Il principio affermato dai magistrati è molto semplice e ha a che fare con una cosa magari talvolta dura da digerire ma garanzia per tutti (specie per i più deboli) che si chiama stato di diritto: non ti puoi appropriare di cose non tue, anche se quello che ci fai è a tuo avviso lodevole, anche se pensi di farlo a fin di bene, anche se sei in perfetta buona fede. Non puoi fare quel che ti pare della proprietà privata altrui. Si tratta di una lezione molto semplice ma Giorgio De Finis – nel frattempo passato dal ruolo di direttore del museo-occupato Maam a direttore del museo istituzionale e comunale Macro – ha dimostrato purtroppo di non averla compresa, come vedremo nella storia che segue.

MACRO RIBELLISMO

Il suo Macro è stato da subito impostato all’insegna di una infantile ribellione alle canoniche liturgie che regolano il sistema artistico. Niente selezione di artisti (tutti sono artisti), niente inaugurazioni a inviti (tutti possono entrare), niente mostre e – di questo parleremo – niente catalogo. Ma se tutte le pretese rivoluzioni proposte sono in realtà roba ormai vecchia e superata in tutto il mondo, sull’ultimo diktat, ovvero “niente catalogo“, le cose sono andate in maniera diversa. Qui De Finis è stato davvero creativo e ha fatto, per la prima volta, qualcosa che non si era mai visto prima in nessun altro museo.
Al posto del catalogo – in nome del primo comandamento del nuovo Macro Asilo, ovvero massaggiare l’ego straripante del direttore ogni volta che è possibile – è stata realizzata una pubblicazione mastodontica: centinaia di pagine che riportano gli articoli che hanno parlato bene e hanno parlato male di De Finis ancor prima dell’inaugurazione. Con questa operazione il direttore vuole affermare al mondo che, grazie a lui, si è alimentato un dibattito, ci si è confrontati, ci si è scontrati. E in parte questo è anche vero. Per questa ennesima autocelebrazione (del resto tutto il museo è una sua opera) De Finis ha scelto la strada più semplice, quella scelta a suo tempo nell’edificio occupato: appropriarsi senza chiedere il permesso e contro le leggi di ciò che non è proprio.

COME È FATTO IL NON-CATALOGO DEL MACRO

Giorgio De Finis ha selezionato senza il minimo bando di gara (ci sarà tempo per capire quanto tutto questo è costato al museo e dunque al Comune di Roma) una casa editrice – Bordeaux Edizioni – che per pura casualità è la medesima casa editrice che da anni pubblica i suoi libri e, sempre per pura casualità, compare sovente nel serrato programma del Macro Asilo con presentazioni dei suoi libri.

A nessuno è stato chiesto nulla, zero autorizzazioni, zero contratti di cessione temporanea dei diritti d’autore proposti e firmati.

Dopodiché ha dato indicazioni incontrovertibili: “Prendete tutti gli articoli usciti su di me e fateci un librone”. Magari anche con l’indicazione di fare presto per poter sfruttare il non indifferente target commerciale delle migliaia di persone presenti alla festa di inaugurazione del 30 settembre. E così è andata: libro pronto, in vendita al bookshop, per la bella cifra di 18 euro. Che per essere una raccolta di articoli già usciti senza alcun inedito non è neppure poco (ma sul sito della casa editrice il volume è già in promozione!). Soprattutto poi il prezzo di copertina non è a buon mercato, se si considera che, in ossequio alle teorie definisiane (“quello che mi serve me lo prendo”, in estrema sintesi), i contenuti sono stati tutti trafugati, a costo zero per editori e stampatore: semplicemente rubati.
Si rubano interi palazzi del valore di milioni, figurarsi se ci si ferma di fronte a qualche articoletto. Si viola la proprietà privata, figurarsi se ci si ferma di fronte alla proprietà intellettuale. A nessuno è stato chiesto nulla, zero autorizzazioni, zero contratti di cessione temporanea dei diritti d’autore proposti e firmati. Un intero volume uscito sotto i logotipi del Comune di Roma e però piratesco in toto, con tanto di nomi degli autori e testi integrali. 800 pagine di cristallino banditismo editoriale.

I CHIARIMENTI (?)

La faccenda è così surreale che senz’altro nasconderà qualcosa, ci sarà qualche elemento che non vediamo a occhio nudo”, abbiamo pensato telefonando alla curatrice del volume e collaboratrice di De Finis al Macro, Claudia Pecoraro.
La risposta è stata da una parte totalmente spiazzante, dall’altra perfettamente coerente con i tempi che stiamo vivendo: “Beh, non vi abbiamo chiesto l’autorizzazione perché magari avreste potuto negarcela e quindi il volume non si sarebbe potuto fare, e il direttore ci teneva molto, perché considera quegli articoli parte del progetto del museo“.
Un giornalista chiama una istituzione, fa notare all’istituzione che sta commettendo un illecito, e l’istituzione invece di spiegare o scusarsi risponde rivendicando l’illecito stesso. Così è oggi. E non vale solo per questa faccenda.

DOLO? NO, SCIATTERIA

È chiaro che l’episodio (che rischia di mettere il Comune di Roma sul banco degli imputati, costringendolo a risarcire decine e decine di autori usurpati) potrebbe chiamare in causa tanti massimi sistemi: il rapporto tra il potere e la libera stampa qui umiliata, il rispetto per i diritti altrui, l’assurdo sentimento di onnipotenza che pervade i nuovi potenti, costantemente al di sopra delle leggi.
Ma forse dobbiamo sforzarci a leggere tutto come l’ennesimo squallido atto di sciatteria, stupidità, superficialità. Se si piazzano ostentatamente in ruoli di responsabilità persone sciatte, stupide e superficiali, le conseguenze sono inevitabili. Del resto c’è Fontana al ministero della famiglia, Toninelli alle infrastrutture e Taverna vicepresidente del Senato: diventa complicato buttare la croce addosso a un direttore di museo che non conosce neppure i rudimenti del diritto d’autore.

PERCHÉ NON FAREMO CAUSA A DE FINIS

E dunque la telefonata con la malcapitata curatrice del volume pieno di articoli rubati (“Ma ho fatto una curatela blanda, eh”, ha spiegato enumerando scuse risibili, del tipo: “Sì, ma i contenuti erano comunque pubblici“) è servita quantomeno a qualcosa: abbiamo deciso di non effettuare nessuna azione legale contro il Macro, sebbene avremmo potuto ottenere dei bei risarcimenti. Sebbene tante azioni legali stiano partendo in queste ore. E sebbene il danno di immagine sia davvero notevole.

I risarcimenti per tamponare le azioni di pochi stupidi, insomma, potrebbero essere pagati direttamente da tutti i cittadini romani, e questa sarebbe un’ingiustizia.

Abbiamo deciso di non denunciare il Museo e la casa editrice – che tuttavia farebbe bene, visti i contorni imbarazzanti della faccenda, a uscirne donando tutto il provento di questo furto a una causa benefica – perché non si può ragionevolmente pensare, per di più in questa fase storica, di combattere la stupidità e questo nuovo pseudo-fascismo strisciante con i tribunali. Occorrono altre armi e altri racconti, e occorre l’impegno per strutturare una risposta che non sia solo sulla difensiva. Inoltre, una denuncia potrebbe finire per ricadere sull’istituzione madre, ovvero il Comune di Roma. I risarcimenti per tamponare le azioni di pochi stupidi, insomma, potrebbero essere pagati direttamente da tutti i cittadini romani, e questa sarebbe un’ingiustizia. Già la città sta pagando un conto salatissimo a causa dell’insipienza di questi nuovi amministratori onesti (!), sarebbe inaccettabile infierire ulteriormente.
E poi rendiamoci conto – senza sminuire il grave episodio raccontato fin qui – che il vero problema non è vedersi rubati dei contenuti pubblicati: il vero problema è che stanno operando per impedirci di pubblicarli in futuro.

– Massimiliano Tonelli

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Massimiliano Tonelli

Massimiliano Tonelli

È laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Siena. Dal 1999 al 2011 è stato direttore della piattaforma editoriale cartacea e web Exibart. Direttore editoriale del Gambero Rosso dal 2012 al 2021. Ha moderato e preso parte come relatore a…

Scopri di più