Letture estive, prima settimana. Storie d’Italia

Sette libri a settimana, per tutta l’estate. Uno al giorno, in cicli tematici. No, non sono i compiti per le vacanze, quelli li facciamo noi al vostro posto. E poi vi regaliamo qualche consiglio di lettura.

Alberto Olivetti – Per un ritratto di Pietro Ingrao – Ediesse
Alberto Olivetti – Per un ritratto di Pietro Ingrao – Ediesse

AURELIO ZANOTTA, IL CAPITANO DEL DESIGN
Probabilmente esagera Beppe Finessi quando scrive, nell’introduzione a Design: 101 storie Zanotta, che Aurelio Zanotta è di quegli imprenditori “che in un secolo, nel proprio ambito d’appartenenza, ne nascono tre o quattro”. Noi diciamo un paio al massimo. E se non ci credete, sfogliate questo catalogo pazzesco, con opere e complementi visionari pensati dai principali nomi del design, raccolti intorno a una visione d’insieme coerente e libertaria.

Beppe Finessi – Design: 101 storie Zanotta – Silvana Editoriale
www.silvanaeditoriale.it

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 
Alberto Zanchetta – Premio Lissone 1946-1967 – Arti Grafiche Meroni
Alberto Zanchetta – Premio Lissone 1946-1967 – Arti Grafiche Meroni

LISSONE CAPUT PICTURAE
Succede tutto in vent’anni o poco più. Succede che a Lissone – di quei paesi che, se non sei della zona, devi cercarli sulla mappa – si struttura un Premio di pittura e che in un paio d’anni diventa un appuntamento basilare, a livello nazionale e poi internazionale. Una parabola raccontata magistralmente da Alberto Zanchetta, con coinvolgimento del lettore e precisione scientifica. E spulciate il regesto critico, voi che alla minima critica chiamate l’avvocato!

Alberto Zanchetta – Premio Lissone 1946-1967 – Arti Grafiche Meroni
www.artigrafichemeroni.it

Roberto Brunelli – Anninovanta – Gli Ori
Roberto Brunelli – Anninovanta – Gli Ori

GLI ANNI ’90 E IL MONDO ATTORNO
Nel 1936 Luciano Anceschi scriveva di Autonomia ed eteronomia dell’arte. L’agile libretto di Brunelli punta sulla seconda ipotesi. E così racconta un decennio d’arte italiana mettendola costantemente a confronto con il mondo esterno. Dalla prima guerra in Iraq al concerto di Vasco Rossi a San Siro, dall’uscita de Il silenzio degli innocenti alla strage di Capaci, dalla diffusione della PlayStation all’impazzare del Britpop. Un ottimo ripasso di storia e cronaca contemporanea.

Roberto Brunelli – Anninovanta – Gli Ori
www.gliori.it

Giorgio de Finis (a cura di) – Forza tutt* – Bordeaux
Giorgio de Finis (a cura di) – Forza tutt* – Bordeaux

STREET ART SULLA PRENESTINA
Un museo reale dovrebbe rivolgersi “verso l’inapparente, il nascosto, il marginale, l’invisibile, il precario: […] ciò che saremmo, tendenzialmente, portati ad ignorare”. Così scrive Cesare Pietroiusti in uno dei brevi testi che introducono Forza tutt*. La barricata dell’arte. Dove con decine e decine di fotografie si mostra quanta arte sia dislocata al MAAM di Roma. Un luogo unico, un’utopia in cammino. Imperfetta come solo la realtà sa essere.

Giorgio de Finis (a cura di) – Forza tutt* – Bordeaux
www.bordeauxedizioni.it

Gianni Berengo Gardin – Manicomi – Contrasto
Gianni Berengo Gardin – Manicomi – Contrasto

ISTITUZIONI TOTALI
Non è vero che l’Italia è stata ed è sempre indietro su tutto. La storia dell’antipsichiatria, di Franco Basaglia, della Legge 180 è stata un esempio per il mondo intero. Ed è una storia che Gianni Berengo Gardin ha raccontato e documentato in presa diretta fra il 1968 e il 1970, con una serie di scatti fotografici che ora l’Agenzia Contrasto ripropone in un libro che fa male ma che insegna moltissimo.

Gianni Berengo Gardin – Manicomi – Contrasto
www.contrastobooks.com

Monica Ferrando – L’oro e le ombre – Quodlibet
Monica Ferrando – L’oro e le ombre – Quodlibet

LA PITTURA, L’ORO, LA SCRITTURA
A essere del tutto onesti, non forniscono un gran contributo alla storia dell’arte, gli olii di Monica Ferrando. Meglio, molto meglio funzionano i taccuini di viaggio, con le note di Giorgio Agamben e i suoi acquerelli. Per una verifica, c’è la mostra in corso al Forte Malatestiano di Ascoli Piceno. La Ferrando regala invece un contributo incredibilmente fecondo quando scrive: i suoi saggi sono limpidi e proficui e affondano nelle radici di questo Paese. Provatene un paio.

Monica Ferrando – L’oro e le ombre – Quodlibet
www.quodlibet.it

Alberto Olivetti – Per un ritratto di Pietro Ingrao – Ediesse
Alberto Olivetti – Per un ritratto di Pietro Ingrao – Ediesse

VECCHI, INSTANCABILI E COLTI COMUNISTI
Estate 1984. Pietro Ingrao è nella sua casa natale a Lenola; corregge le bozze delle sue poesie, che stanno per essere pubblicate da Mondadori. Nella stessa casa, per tre mesi, c’è Alberto Olivetti, con i colori e le carte. Dieci anni dopo la scena si ripete: con nuove poesie, con dipinti su tavola. Il politico e il militante da una parte, il pittore e docente di estetica dall’altra. In mezzo, una generazione e un mondo che cambia radicalmente, rapidamente.

Alberto Olivetti – Per un ritratto di Pietro Ingrao – Ediesse
www.ediesseonline.it

Marco Enrico Giacomelli

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Marco Enrico Giacomelli
Giornalista professionista e dottore di ricerca in Estetica, ha studiato filosofia alle Università di Torino, Paris8 e Bologna. Ha collaborato all’"Abécédaire de Michel Foucault" (Mons-Paris 2004) e all’"Abécédaire de Jacques Derrida" (Mons-Paris 2007). Tra le sue pubblicazioni: "Ascendances et filiations foucaldiennes en Italie: l’operaïsme en perspective" (Paris 2004; trad. sp., Buenos Aires 2006; trad. it., Roma 2010), "Another Italian Anomaly? On Embedded Critics" (Trieste 2005), "La Nuovelle École Romaine" (Paris 2006), "Un filosofo tra patafisica e surrealismo. René Daumal dal Grand Jeu all'induismo" (Roma 2011), "Di tutto un pop. Un percorso fra arte e scrittura nell'opera di Mike Kelley" (Milano 2014), "Un regard sur l’art contemporain italien du XXIe siècle" (Paris 2016, con Arianna Testino). In qualità di traduttore, ha pubblicato testi di Augé, Bourriaud, Deleuze, Groys e Revel. Nel 2014 ha curato la mostra (al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano) e il libro (edito da Marsilio) "Achille Compagnoni. Oltre il K2". Nel 2018 ha curato la X edizione della Via del Sale in dieci paesi dell'Alta Langa e della Val Bormida. Ha tenuto seminari e lezioni in numerose istituzioni e università, fra le quali la Cattolica, lo IULM, l'Università Milano-Bicocca e l'Accademia di Brera di Milano, la Libera Università di Bolzano, l’Alma Mater di Bologna, la LUISS di Roma, lo IUAV e Ca' Foscari di Venezia, l'Accademia Albertina di Torino. Redige (insieme a Massimiliano Tonelli) la sezione dedicata all'arte contemporanea del rapporto annuale "Io sono cultura" prodotto dalla Fondazione Symbola. Insegna Critical Writing alla NABA di Milano. È cofondatore e vicedirettore editoriale di Artribune ed è stato direttore responsabile di Artribune Magazine dal 2011 al 2022.