Architettura

Il collettivo Fosbury Architecture curerà il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura 2023

Il collettivo, composto dagli architetti Giacomo Ardesio, Alessandro Bonizzoni, Nicola Campri, Veronica Caprino, Claudia Mainardi, è stato nominato dal Ministro della Cultura Dario Franceschini per…

Nel centro storico di Torino la Cavallerizza Reale diventerà un hub culturale

Adotta il modello francese il concorso di progettazione per la riqualificazione del compendio della Cavallerizza Reale, parte integrante del distretto museale torinese. A presiedere la…

Liberland Metaverse. La realtà virtuale “cyber-urbana” progettata da Zaha Hadid Architects

Liberland Metaverse, firmato dallo studio di Zaha Hadid Architects, sarà l’estensione virtuale del Liberland, micro…

Doha punta tutto sui musei. Grandi progetti di Aravena, Koolhaas e Herzog&deMeuron

Oltre alle rinomate istituzioni MIA - Museo d’arte islamica e National Museum of Qatar e…

Architetture estreme: storia e restauro del Belvedere di Sestriere a 2658 metri

Restaurare un esempio di architettura moderna a 2658 metri di altitudine: l’affascinante storia del Belvedere di Sestriere e della sua seconda vita

Nascono a Venezia e in Val d’Orcia Archadia e MAC. Nuove scuole di architettura “umanistiche”

Le due nuove scuole – fondate dall’architetto Edoardo Milesi, ideatore della Scuola Permanente dell’Abitare a Montalcino – si propongono di formare giovani laureati non solo…

A Rogoredo il nuovo conservatorio di Milano. Al via il concorso internazionale

Investimento pubblico da 47 milioni di euro per la realizzazione di una nuova struttura polifunzionale,…

Una notte intera su una spiaggia nelle Marche per parlare di arte e architettura

Venerdì 22 luglio 2022, dalle 6 del pomeriggio all’alba del giorno dopo, si tiene la…

È arrivato il momento di ricostruire la Sala delle Cariatidi a Milano?

È possibile in Italia oggi ricostruire in maniera filologicamente corretta i monumenti perduti? Il caso della Sala delle Cariatidi al Palazzo Reale di Milano in…

In Austria la mostra che celebra Günther Domenig, l’architetto della provocazione

A lui si devono alcuni dei progetti architettonici più controversi del secolo scorso. A dieci anni dalla morte, Klagenfurt e la Carinzia, luoghi di origine…

Archifont: a ciascun architetto il suo carattere tipografico

Federico Babina torna a giocare con l'architettura e i suoi protagonisti: in Archifont, il suo…