New Media

Radio Alice. Quando i new media correvano nell’etere

Storia di una radio che anticipò i tempi. Si chiamava Radio Alice, si ispirava a Gianni Celati ed era la radio del Movimento bolognese. Con…

Transmediale 2016. Fra testo e immagini (2)

Secondo e ultimo capitolo del reportage su Transmediale, il festival berlinese dedicato alla cultura digital. Stavolta si parla di immagine.

Transmediale 2016. Fra testo e immagine (1)

Dal 3 al 7 febbraio scorsi, l’annuale rassegna berlinese intitolata alla cultura digitale ha trasformato…

DullTech, il dispositivo d’artista

Come risolvere l’annosa questione dell’allestimento dei video digitali? Ci ha pensato un vulcanico artista olandese…

Fare arte con i Big Data. Alla Somerset House di Londra

Un'installazione interattiva a Londra trasforma la Somerset House in un “generatore di dati”, rendendo visibili la varietà e quantità di tracce digitali che in ogni…

Londra fa il punto dell’arte digitale. Un’esposizione, divisa tra internet e diverse location in giro per Londra, celebra il nuovo dominio dedicato alla metropoli inglese

Londra è letteralmente punteggiata d’arte, in questi giorni. Dallo scorso 12 gennaio – e fino al termine del prossimo mese – numerosi “tondi” sono appesi…

Jonas Mekas. Re-impasto antologico a Brescia

A Palazzo Gallery, Brescia – fino al 14 febbraio 2016. Tutte le opere esposte nel…

L’arte ai tempi di Tinder

Avete presente il sito di incontri Tinder? A quanto pare, gli uomini che mettono nella…

L’arte? È un disturbo dell’umore. Parola di David Horvitz

Scattati una foto, postala sul sito giusto e avrai (anzi, lei avrà) successo. Non è selfie-for-dummies, ma una sintesi del destino di “Mood Disorder”. L’autore?…

Le parole uccidono. L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Qual è lo stato dell’informazione nei Paesi Arabi? Varia e variegata, parlando di un mondo così ampio e sfaccettato. Vi raccontiamo alcuni esempi, che nascono…

Chapman Brothers. Un sito istruttivo

The life and Works of Jake & Dinos Chapman, con un carattere gotico rivisitato, è…

Lo scatto di Schrödinger. Quando la fotografia è un mutante

Il nostro rapporto con la fotografia è diventato schizofrenico. La usiamo costantemente, sfruttando il suo…