New Media

Alla ricerca del libro perduto. Crowdfunding per l’Accademia di Baghdad

70mila libri andati in fumo: questo è il maggior danno provocato all’Accademia di Belle Arti di Baghdad nel 2003. A distanza di 13 anni, una…

Creature luminose in mezzo alla natura. Le proiezioni di VJ Suave nelle isole Azzorre

Una coppia di artisti brasiliani porta le proprie creature luminose in mezzo alla natura. Ecco il video prodotto da VJSuave sull'isola di São Miguel, nelle…

Amazon e Isis. L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Da una parte c’è lo sbarco di Amazon nell’arena della televisione digitale. Dall’altra c’è l’Isis…

Tre app da spiaggia. Per giocare con i colori

Riprodurre una corretta sequenza cromatica, mettere alla prova la capacità di calcolo, tenere allenati i…

Artsy. Ecco cosa non funziona nel suo Art Genome Project

“La missione di Artsy è rendere il mondo dell’arte accessibile attraverso una connessione Internet”. Facile a dirsi, meno a farsi. Ecco come sta andando l’esperimento…

Pokémon Go: un videogioco per il marketing culturale

Da Londra a New York, passando per Torino e Basilea. Sono sempre più numerose le istituzioni culturali che stanno “salendo sul carro” di Pokémon Go,…

Tecnologia e tradizione: la danza dei droni sul Monte Fuji

Sky Magic, ovvero oggetti volanti in una limpida notte giapponese. Elementi coessenziali: l’oscurità, naturalmente, ma…

È arrivata Pantone Studio, la app che estrapola palette colori dalle nostre immagini su smartphone

Dal 2000, Pantone dichiara quello che sarà il colore dell'anno. Adesso con una nuova app…

Nani… L’editoriale di Marco Senaldi

… sulle spalle di giganti? Oppure alle spalle di nani? Cosa dovremmo pensare se guardiamo alle illusioni multimediali del nostro recente passato?

Una collezione di videogiochi d’autore in una app gratuita. Il progetto della Triennale di Milano

La Triennale di Milano ha lanciato un'applicazione che contiene cinque videogame per cellulare. Una piccola collezione di giochi d'artista, progettati da altrettanti studi indipendenti. Ecco…

Macchine e strutture. I suoni di Franz Rosati

E se Deleuze avesse visto Internet? La domanda non è nuova, per chi mastica un…

Il tappeto magico di Miguel Chevalier. Il video dell’installazione interattiva

Un'installazione interattiva di grandissimo successo, che gira il mondo da anni. È Magic Carpets di…