Attualità

Muhammad Alì. Il ricordo di Gabriele Tinti

Al pugilato, alla sua poesia e ai suoi rapporti con le arti, Gabriele Tinti ha dedicato un libro e molti interventi. A lui abbiamo chiesto…

Nel cuore del collezionismo. Enea Righi a Palazzo Fortuny

Nuovo appuntamento con l’arte nell’istituzione museale veneziana, ospite di una grande collezione contemporanea. Da Philippe Parreno ad Alighiero Boetti, il ritratto di una raccolta non…

Intervista a Korakrit Arunanondchai. Tra Denim, Buddha e Steve Jobs

Museion di Bolzano presenta la prima personale in Italia dell’artista tailandese, presente in questi stessi…

Arte in Polonia. Una mostra a Modena e un testo filosofico

Ultimo weekend per vedere, alla Galleria civica di Modena, la mostra sull’arte contemporanea polacca. Una…

Galleria Fumagalli apre a Milano

Il 25 maggio, la Galleria Fumagalli di Bergamo ha inaugurato con una mostra di Castellani, Mangold, Morris e Noland. Una collettiva a cura di Hayden…

Reportage dalla Polonia. Tra paura e cambiamento

In pochi anni la Polonia si è proposta di diventare uno dei fari nella cultura europea, con musei che nascevano come funghi e decine di…

Kentridge è salvo, Roma no. La guerra delle bancarelle e il suo esito assurdo

A Roma si è combattuta nelle ultime settimane una battaglia tutta particolare: c'era da liberare…

Biennale di Architettura. L’era di Snapchat

Parte dalla Biennale di Venezia un ciclo di tre incontri che si interroga sul ruolo…

Elezioni a Milano. Parla il candidato Gianni Romano

Abbiamo intervistato Gianni Romano, uno dei candidati più vicini all’arte contemporanea in questa tornata elettorale. Curatore, critico, editore, ha fatto una campagna da ricordare. Gli…

Biennale di Architettura. L’opinione di Francesco Napolitano

Cosa unisce e cosa divide la mostra curata da Alejandro Aravena dalle edizioni di Rem Koolhaas e David Chipperfield? Cosa aspettarsi per gli anni a…

Arte pubblica, qualità urbana. Consigli per gli autisti

Questo è un articolo per non addetti ai lavori. Così l’hanno concepito i due autori.…

Un artista di frontiera a Berlino. Intervista con Tomás Saraceno

Dopo un lungo periodo trascorso a Francoforte, recentemente è approdato a Berlino l'artista argentino Tomás…