Attualità

La Baviera, Ludwig II e Michael Jackson

I tre castelli costruiti da Ludovico II di Baviera nel XIX secolo sono un affare che coinvolge ogni anno centinaia di migliaia di turisti provenienti…

Inchiesta. L’arte pubblica è un bene comune?

È da sempre in una posizione difficile, l’arte pubblica, stretta fra la propria poetica, il rischio di strumentalizzazione politica e le esigenze dei cittadini che…

Pokémon Go: un videogioco per il marketing culturale

Da Londra a New York, passando per Torino e Basilea. Sono sempre più numerose le…

Agosto, il mese arcano. Iconografia, tradizione e arte contemporanea

Al confine tra l’estate e l’autunno, agosto è un mese dalle molte anime, da sempre…

Estate in Svizzera. Focus Basilea, la città gremita di musei

L’evento museale di quest’anno è la riapertura del Kunstmuseum, ristrutturato e ampliato. Ma Basilea offre un carnet ricchissimo di musei, dall’area medievale fino alle propaggini…

Fotografi d’arte. Giorgio Colombo

Abbiamo incontrato Giorgio Colombo nel suo studio milanese. Un luogo straordinario in cui la storia dell’arte è protagonista. Lo spazio è popolato da librerie, cassettiere…

Biennale di Architettura. Intervista a Kengo Kuma

Fino al 30 settembre la sede IUAV di Ca’ Tron ospita “Across Chinese Cities”, programma…

Hunted. La stagione della caccia in televisione

In molti la davano per morta stecchita, e invece la vecchia televisione è come la…

Estate 2016. Mostre da non perdere in Sicilia

Un’estate d’oro, quella siciliana. Che delizia i fortunati turisti in cerca di mare e atmosfere mediorientali con un intrigante calendario di iniziative d’arte contemporanea, musica…

Estate Fiorentina. Intervista a Tommaso Sacchi

Curatore crossmediale, dal 2014 Sacchi riveste il ruolo di capo segreteria cultura del Comune di Firenze. Per il secondo anno cura l’Estate Fiorentina, di cui…

Musica tory vs. arte whig

Perché nei consumi di massa gli occhi sono progressisti e le orecchie passatiste? Perché Rothko…

Estate 2016. Tris di mostre sull’Appennino bolognese

Facile trovare l’arte contemporanea a Londra o Parigi, o Torino e Roma. Ma anche se…