Estonia. Da Roma a Milano, fra mostre e padiglione nazionale
Complesso del Vittoriano, Roma – fino al 12 febbraio 2015. Una mostra che funge da testa di ponte. Perché “I colori del Nord: l’arte estone tra il 1910 e il 1945 dalla collezione di Enn Kunila” è il nobile pretesto per far conoscere un Paese ancora sottovalutato.
Le avanguardie oltre il potere. Quello sovietico
Palazzo Chiablese, Torino – fino al 15 febbraio 2015. Centinaia di opere di inizio Novecento, tra cui dipinti di Marc Chagall, Vladimir Tatlin e Aleksandr Rodchenko, sono state salvate dal mecenate George Costakis. E ora stanno facendo il giro del mondo.
Anticipo dell’Expo gastronomica? A Brescia il cibo protagonista nell’arte di quattro secoli: ecco la...
Brescia gioca d'anticipo su Milano e il tema dell'Expo, Nutrire il Pianeta, diventa l'occasione per una mostra tematica quale Il cibo nell'arte, di recente inaugurata a Palazzo Martinengo.
Prendi il Moderno e rendilo Contemporaneo. A Constructed World a Genova
Villa Croce, Genova – fino all’8 febbraio 2015. Il riassunto di oltre un ventennio di produzione, un pugno di stanze sovraffollate di richiami a un passato che diventa contemporaneo. Il duo australiano al museo ligure.
Come si restaura un Monet, in sei mosse
Ci sono voluti più di due anni per condannare il vandalo a sei anni di reclusione come per rimettere “Argenteuil Basin with a Single Sailboat” al suo posto. Era il 29 giugno 2012 quando Andrew Shannon ha scagliato un pugno contro la tela realizzata da Claude Monet, unico capolavoro del pittore impressionista esposto alla National Gallery of Ireland di Dublino. Vi raccontiamo come l’hanno restaurato.
Giorgio Morandi. Un ospite illustre al MAMbo di Bologna
Osservazione degli antichi e studio accademico sono stati i fondamenti su cui si è innestata tutta l’opera di Giorgio Morandi. Bologna propone una rilettura del rapporto tra il pittore e il passato, allestendo una mostra presso il MAMbo, sede temporanea della collezione pubblica più importante a lui dedicata.
Quando la scultura era bella. L’Ottocento napoletano
Convento Di San Domenico Maggiore, Napoli – fino al 31 gennaio 2015. Una folla silenziosa che reclama i propri spazi. Volti e corpi in bronzo, marmo, gesso e terracotta da un passato rimosso. Per una mostra sulla scultura partenopea.
Bepi Romagnoni. Una vita in 34 anni
Galleria Gruppo Credito Valtellinese, Milano – fino al 7 febbraio 2015. Una breve retrospettiva per un vita altrettanto breve. Dedicata all’opera di Bepi Romagnoni, morto a 34 anni mentre si apprestava a partecipare alla terza edizione della Documenta di Kassel.
Il Novecento in mostra a Palazzo Buonaccorsi di Macerata. E le Marche si accorgono...
Con l’inaugurazione delle sale del ‘900 dei musei civici di Palazzo Buonaccorsi, a Macerata, si conclude la risistemazione e la restituzione al pubblico del...
Buonconsiglio eccentrico: Dosso Dossi ritorna a Trento
Castello del Buonconsiglio, Trento - fino al 2 novembre 2014. Dosso Dossi ritrova la strada verso le Alpi, verso quel castello che ora accoglie, sotto i soffitti affrescati dallo stesso artista e dal fratello Battista, una mostra che ripercorre tutte le tappe della loro vita artistica. Rivelando novità e inedite connessioni.
“Maratti come Claudio Villa”. Vittorio Sgarbi a Camerano
Chiesa di Santa Faustina, Camerano - fino al 18 ottobre 2014. Una chiesa, un quadro di Carlo Maratti riportato al suo originario splendore, una mostra a cura di Vittorio Sgarbi: è il mix perfetto per un’inaugurazione in pompa magna con tanto di vescovo. Succede per il Caleidoscopio Festival.
Klimt e i suoi fratelli
Palazzo Reale, Milano – fino al 13 luglio 2014. Cosa c’è alle origini di un mito? Nessuna analisi esegetica delle opere: alle origini di un mito c’è la sua famiglia. Così sembra rispondere a questa domanda la mostra milanese, giunta all’ultimo finesettimana di programmazione.