Archeologia & Arte antica

La National Gallery attribuisce un’opera a Leonardo. Ma l’esperto accusa: “è di un allievo”

Lo studioso del Rinascimento italiano Martin Kemp accusa la National Gallery di Londra di aver attribuito a Leonardo da Vinci un’opera realizzata invece da un…

Mostra di Bernini alla Galleria Borghese: numeri e un’importante statua restaurata e restituita

Numeri straordinari per la mostra di Bernini alla Galleria Borghese che celebra i vent’anni della riapertura dell’istituzione romana. Con un plus: il restauro di una…

Archeologia. Una questione di Stato?

Stefano Monti riflette sulla linea adottata dallo Stato in fatto di scavi archeologici, nei quali…

#BotticelliSpringMarathon, il contest social degli Uffizi dedicato alla Primavera di Botticelli

In occasione dell’inizio della primavera, le Gallerie degli Uffizi lanciano un contest su Twitter dedicato…

A tredici anni dalla scoperta, apre finalmente al pubblico la Villa dei Mosaici di Spello

Tredici anni dopo la fortuita scoperta, nella “Splendidissima Colonia Julia”, già nota per la Cappella Baglioni di Pinturicchio, diventa fruibile al pubblico una residenza di…

Riscoprire Gaudenzio Ferrari

“Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari” è il titolo della mostra ospite della Pinacoteca e del Sacro Monte di Varallo Sesia, dell’Arca di Vercelli e del…

Un Raffaello da non perdere. A Bergamo

La formazione, i capolavori giovanili, il San Sebastiano, la ripresa nell'Ottocento e gli echi contemporanei.…

Tornano le Giornate di Primavera del FAI: 1000 luoghi da scoprire. Qui i nostri consigli

Palazzi, accademie, archivi, siti archeologici, chiese, teatri: sono oltre mille i luoghi di interesse storico-artistico che i prossimi 24 e 25 marzo saranno aperti al…

Egizio, Fondazione Sandretto, Musei Reali. A Torino grande mostra diffusa sul patrimonio in rovina

Per la prima volta l’arte contemporanea arriva al Museo Egizio di Torino in occasione del progetto espositivo “Anche le statue muoiono” sull’importanza del patrimonio culturale…

Le magie della prospettiva barocca. Jean-François Niceron a Roma

Palazzo Barberini, Roma ‒ fino al 10 giugno 2018. In un allestimento concepito come una…

Un Barocco moderno. Elisabetta Sirani a Firenze

Dopo la retrospettiva bolognese di Palazzo dell’Archiginnasio nel 2005, la pittrice torna protagonista a Firenze…