Perugia. Tutta l’Umbria in una mostra
In occasione del suo 100esimo anniversario, la Galleria Nazionale dell’Umbria ospita una mostra che racchiude la storia artistica locale.
![Perugia. Tutta l’Umbria in una mostra](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Ottaviano-Nelli-Polittico-con-Madonna-e-santi-1403-1024x685.jpg)
È scorrendo l’elenco delle circa 130 opere scelte per Tutta l’Umbria una mostra che si coglie come il ciclo di iniziative promosso per i cento anni della Galleria Nazionale dell’Umbria sia guidato da uno “spirito di coesione”. A balzare agli occhi sono i nomi degli autori coinvolti: Pintoricchio, Perugino, Arnolfo di Cambio, Gentile da Fabriano, Niccolò di Liberatore, Benozzo Gozzoli, affiancati da artisti forse meno noti al grande pubblico come l’Alunno e Matteo da Gualdo. Al lettore scrupoloso, la medesima lista fornisce un parametro di analisi non secondario, soprattutto in questa circostanza: il dato geografico relativo alla provenienza.
Con un patrimonio artistico formidabile, capillarmente distribuito e custodito con fierezza entro i confini regionali, tra musei civici ed ecclesiastici, chiese, palazzi e collezioni private, l’intera Umbria ha infatti aderito a questa mostra: un tributo, corale e convinto, al proprio passato, alla propria identità, a un territorio ferito, ma sempre tenace e solidale.
![Gentile da Fabriano, Madonna dell'Umiltà, 1415-16](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Gentile-da-Fabriano-Madonna-dellUmilt%C3%A0-1415-16.jpg)
Gentile da Fabriano, Madonna dell’Umiltà, 1415-16
LEGAMI LOCALI
Ispirata alla memorabile Mostra d’antica arte umbra del 1907, il cui successo di pubblico si accompagnò alla definizione – per la prima volta – dei caratteri peculiari della scuola artistica locale, fissando divergenze e distanze rispetto all’“ingerente” tradizione toscana, la rassegna curata da Cristina Galassi e Marco Pierini si qualifica dunque come un’operazione capace di oltrepassare i confini canonici di un processo culturale, seppur complesso.
L’adesione di tanti soggetti, di tante città, paesi e borghi, attraverso il prestito delle singole eccellenze dei propri patrimoni, e il ruolo di coordinamento della Galleria Nazionale, presente con una ricca selezione di opere, rinsalda i legami locali e favorisce una lettura consapevole e comparata della specificità dell’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento.
![Lattanzio di Niccolò, San Michele Arcangelo, 1523](http://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Lattanzio-di-Niccol%C3%B2-San-Michele-Arcangelo-1523.jpg)
Lattanzio di Niccolò, San Michele Arcangelo, 1523
TUTELA E VALORIZZAZIONE
Nelle sale di Palazzo dei Priori a Perugia ‒ sede della GNU – il vigoroso colore blu che unifica l’allestimento, curato da Daria Ripa di Meana e Bruno Salvatici, esalta e amplifica la magnificenza dei fondi oro, assegnando anche al fecondo settore delle arti decorative visibilità e riscatto. A testimoniarlo, nella mostra del 1907 come in questa, sono, tra gli altri lavori delle maestranze locali, i gonfaloni processionali, nella cui ideazione ed esecuzione la scuola umbra raggiunse risultati di notevole interesse e originalità. Trainata da un efficace titolo-slogan, Tutta l’Umbria una mostra è stata preceduta da una robusta campagna di restauri e interventi conservativi. “A riprova che i musei sono – e devono continuare a essere – istituti dedicati alla tutela”, ha sottolineato il direttore Pierini, “oltre che alla valorizzazione, e non possono recidere lo strettissimo vincolo con il contesto geografico, storico e culturale dal quale sono nati e nel quale hanno fino a ora operato”. Naturalmente, non solo in Umbria.
‒ Valentina Silvestrini
Articolo pubblicato su Grandi Mostre #9
Abbonati ad Artribune Magazine
Acquista la tua inserzione sul prossimo Artribune
![Scuola peruginesco pinturicchiesca, Madonna con il Bambino e San Giovanni Battista, prima metà del XVI secolo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Scuola-peruginesco-pinturicchiesca-Madonna-con-il-Bambino-e-San-Giovanni-Battista-prima-met%C3%A0-del-XVI-secolo-768x711.jpg)
![Pietro Perugino, San Girolamo, 1470-80](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Pietro-Perugino-San-Girolamo-1470-80.jpg)
![Maestro del Trittico Marzolini, Trittico Marzolini, 1280 ca.](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Maestro-del-Trittico-Marzolini-Trittico-Marzolini-1280-ca.-768x1154.jpg)
![Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato, Madonna con il Bambino, copia da Raffaello, XVI secolo](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Giovanni-Battista-Salvi-detto-il-Sassoferrato-Madonna-con-il-Bambino-copia-da-Raffaello-XVI-secolo-768x745.jpg)
![Lattanzio di Niccolò, San Michele Arcangelo, 1523](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Lattanzio-di-Niccol%C3%B2-San-Michele-Arcangelo-1523-768x1287.jpg)
![Gentile da Fabriano, Madonna dell'Umiltà, 1415-16](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Gentile-da-Fabriano-Madonna-dellUmilt%C3%A0-1415-16-768x1051.jpg)
![Bernardino di Mariotto, Incoronazione della Vergine, 1515 ca.](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Bernardino-di-Mariotto-Incoronazione-della-Vergine-1515-ca.-768x1153.jpg)
![Ottaviano Nelli, Polittico con Madonna e santi, 1403](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Ottaviano-Nelli-Polittico-con-Madonna-e-santi-1403-768x514.jpg)
![Antonio da Fabriano, Crocifisso, 1452](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Antonio-da-Fabriano-Crocifisso-1452-768x907.jpg)
![Benedetto Bonfigli, Gonfalone di Corciano, 1472](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Benedetto-Bonfigli-Gonfalone-di-Corciano-1472.jpg)
![Anonimo del XV secolo, San Sebastiano, XV sec.](https://www.artribune.com/wp-content/uploads/2018/05/Anonimo-del-XV-secolo-San-Sebastiano-XV-sec..jpg)
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati