Archeologia & Arte antica

Il mistero della testa in marmo ritrovata a Venezia. Storia di un rinvenimento

Poco lontano da San Marco, seminascosta tra le passerelle per l’acqua alta, è stata ritrovata dai Carabinieri, nel pomeriggio del 5 gennaio, la testa di…

Andrea Bruciati e l’olio dell’Imperatore. A Villa Adriana la cultura passa anche dalla terra

Dall’arte contemporanea all’archeologia: la sfida di Andrea Bruciati, nuovo direttore di Villa Adriana e Villa d’Este, porta buoni frutti. In tutti i sensi. Dall’aumento dei…

Su Sky Arte: il restauro della Basilica di Betlemme

Il canale tematico satellitare dedica un focus all’intervento di restauro che ha interessato la Basilica di Betlemme. Riunendo maestranze da tutto il mondo.

Le Terme di Caracalla in 3D. A Roma il primo sito archeologico italiano in realtà virtuale

Le Terme di Caracalla diventano il primo grande sito archeologico italiano interamente fruibile in 3 D. Grazie a un visore, ci si potrà immergere nelle…

I Musei Reali di Torino inaugurano 9 nuove sezioni in Galleria Sabauda per i maestri piemontesi

Al via il riallestimento permanente sui Maestri del Rinascimento in Piemonte con un nuovo percorso…

Classicità e arti decorative. Intervista a Barnaba Fornasetti

In occasione del ventennale dell’apertura al pubblico di Palazzo Altemps, la mostra “Citazioni Pratiche” instaura…

Bologna celebra i “suoi” pittori dell’‘800. A Palazzo d’Accursio in mostra le opere di Luigi Busi

È Luigi Busi il protagonista della quattordicesima retrospettiva promossa da Bologna per le Arti, associazione culturale da anni impegnata a valorizzare la pittura bolognese tra…

L’altra faccia del Rinascimento. Due mostre a Roma

Il museo, come spazio espositivo e luogo di confronto e di studio. Così Flaminia Gennari Sartori ha rivoluzionato le Gallerie Nazionali di Arte Antica di…

Carlo Bononi, maestro del Seicento. A Ferrara

Palazzo dei Diamanti, Ferrara ‒ fino al 7 gennaio 2018. Prima monografica italiana dedicata a…