Mario Bucolo

Mario Bucolo è fotografo professionista (awards winners come si dice di chi ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali), pur amando… Leggi di più
Biografia: Mario Bucolo
Mario Bucolo è fotografo professionista (awards winners come si dice di chi ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali), pur amando definirsi ‘artigiano dell’immagine’, specializzato in architettura, landscape, viaggi. Catanese, vive e lavora a Londra da alcuni anni. Ma Mario Bucolo è anche un esperto in marketing, comunicazione, visibilità e social media prevalentemente per i musei e per il settore cultura, lavorando e presentando studi nel settore sin dal 1991, anche nel ruolo di co-fondatore dell'iniziativa Europea 'Medici Framework' e di editore del portale mondiale sui musei. Nel 2008 ha contribuito, come guest author, all'ultimo libro di Philip e Neil Kotler sul marketing per i musei con un capitolo su "Musei ed E-communication". Nel 2010 è stato candidato alla presidenza di ICOM Italia. Prima ancora, dal 1984, è stato tra i pionieri europei delle applicazioni multimediali interattive (kiosk, Laser disc, Cd-Rom etc).

Mobili e oggetti della sua casa, i costumi di scena, i taccuini su cui scrisse le canzoni per i Queen: quella in corso a Londra…

Ancora “correzioni” del mercato dell'arte in corso a Londra. Top lot da Christie's Signac e Basquiat, record d'asta per Victor Man e debutti di artiste…

Si è aperta con le aste di Christie's la nuova sessione di Londra dedicata agli incanti di arte moderna e contemporanea. Una sessione solida, sebbene…

Alle ultime sessioni londinesi, un tramonto di David Hockney è stato il top lot da Christie's, mentre Sotheby's ha messo a segno il nuovo record…

Le aste londinesi delle grandi case hanno fatto registrare fatturati equilibrati alle sessioni di vendita…

Dopo la grande festa del giubileo di platino della Regina Elisabetta, Londra si prepara per le classiche, importanti, aste estive. Come al solito la scena…

La manifestazione florovivaistica inglese è in realtà il punto di incontro tra architetti, designer e anche artisti contemporanei. Ecco le immagini