Christian Caliandro
Christian Caliandro

Sbocciare nella reciprocità. Come fa l’arte a sopravvivere?

Christian Caliandro torna a prendere spunto dal progetto da lui curato a Montelupo Fiorentino per riflettere sull’arte e sulle sue relazioni con il contesto in…

del 2 Agosto 2021
Sbocciare nella reciprocità (V). Il dissidio fra consumo ed esperienza

Nuovo capitolo della serie di saggi di Christian Caliandro dedicata all’esperienza dei “Cantieri Montelupo”, il progetto che il critico d’arte sta curando per il Museo…

del 26 Luglio 2021
Intervista a Cicciolina. “Divento scacchista per salvare lo spazio culturale Frigolandia”

Gli scacchi, l’amore per l’arte trasmesso anche al figlio, l’artista Ludwig Koons, e una buona…

del 23 Luglio 2021
Sbocciare nella reciprocità (IV). Il diario come forma di racconto dell’arte

QUARTO CAPITOLO DELLA NUOVA SERIE DI CHRISTIAN CALIANDRO: UN TACCUINO CRITICO DELL’ESPERIENZA DEI “CANTIERI MONTELUPO”,…

del 19 Luglio 2021
Sbocciare nella reciprocità (III). L’arte, il caos e l’ordine

Terzo capitolo della nuova serie di Christian Caliandro: un taccuino critico dell’esperienza dei “Cantieri Montelupo”, progetto che il critico d'arte sta curando per il Museo…

del 12 Luglio 2021
Esiste un genius loci italiano? O il made in Italy è un falso mito?

Dalla Transavaguardia agli Anni Venti del Novecento, per poi rituffarsi avanti fino al concetto di patrimonio dei vari Settis e Montanari. Il libro di Stefano…

del 10 Luglio 2021
Sbocciare nella reciprocità (II). Cos’è il lavoro collettivo

Secondo capitolo della nuova serie di Christian Caliandro: un taccuino critico dell’esperienza dei “Cantieri Montelupo”,…

del 5 Luglio 2021
Sbocciare nella reciprocità (I). Il racconto dei Cantieri Montelupo

La nuova serie di Christian Caliandro è in gran parte un taccuino critico dell’esperienza dei…

del 28 Giugno 2021
E ora facciamola finita con la storia dell’artista-sciamano

Christian Caliandro continua ad affrontare il tema della fuoriuscita rapportandola al mondo dell’arte. Un invito a recuperare la dimensione dell’autenticità e a rifiutare le logiche…

del 21 Giugno 2021
Casa Balla, un’opera d’arte totale. Le immagini dell’allestimento

La casa, realizzata da Giacomo Balla, è tornata al suo antico splendore grazie al Maxxi e alla Soprintendenza. E c’è anche una mostra.

del 17 Giugno 2021
Fuoriuscita (XI). Carla Lonzi e l’arte contemporanea

Christian Caliandro torna ad affrontare la critica di Carla Lonzi, mettendola in dialogo con alcune…

del 14 Giugno 2021
Fuoriuscita (X). Nuovo capitolo del saggio su Carla Lonzi

“Il ‘vuoto’ e il ‘niente’ costituiscono l’antidoto alle relazioni sbilanciate e gerarchiche che dominano le…

del 7 Giugno 2021