2019

Il ritmo del cervello. Intervista a Jan Fabre

Palazzo Merulana, a Roma, accoglie le riflessioni di Jan Fabre attorno alla bellezza di uno dei nostri organi più complessi: il cervello.

L’Unione Sovietica vista dagli artisti in una mostra al Centro Pecci di Prato

A trent’anni dalla caduta del muro di Berlino, il Centro Pecci racconta le utopie e la disgregazione dell’URSS, attraverso i lavori di oltre 50 artisti…

Artisti da riscoprire. Il video della mostra di Anna Marongiu a Nuoro

Un breve film racconta l'arte di Anna Marongiu, attiva in Sardegna nella prima metà del…

Inaugura la Stazione Centrale di Matera progettata da Stefano Boeri Architetti

Contraddistinta da un’ampia copertura che lascia passare luce e aria fino alla banchina ipogea, la nuova stazione si trova a ridosso del nucleo storico materano.…

Doppio sguardo su “L’après-midi d’un faune”. Al Gender Bender Festival di Bologna

Un doppio sguardo sulle coreografie dei Kor’sia e di Giuseppe Vincent Giampino ispirate all’“Après-midi d'un faune” di Debussy.

Registrare i gesti. Salvatore Falci a Roma

Galleria Casoli De Luca, Roma – fino al 21 dicembre 2019. La raccolta di lavori…

Modernità e tradizione. Natal’ja Gončarova a Firenze

A Palazzo Strozzi va in mostra la carriera di una delle prime artiste donne a imporsi sulla scena internazionale, anche nel mondo del teatro. 130…

Foto di classe firmata Steve McQueen. A Londra, in oltre 600 manifesti in 33 distretti della città

L’artista vincitore del Turner Prize e regista premio Oscar ha ideato questa gigantesca mostra all’aperto con i ritratti di migliaia di bambini della terza elementare…

Calo dei consumi culturali. Le riflessioni di Stefano Monti

Il rapporto Federculture dimostra che negli ultimi dieci anni in Italia c’è stato un calo…

La curatrice italiana Chiara Parisi nuova direttrice del Centre Pompidou Metz

Succederà ad EmmaLavigne, la prima donna a presiedere il Palais de Tokyo di Parigi. La…