Novembre 2016

Almasty, il quasi umano di Myriam Gourfink a Forlì

Al Crisalide Festival di Forlì debutta il lavoro coreografico di Myriam Gourfink. In “Almasty” il corpo della straordinaria performer Deborah Lary diviene una macchina di…

Sesso e algoritmi. Ed Fornieles a Roma

Basement Roma, fino al 23 dicembre 2016. Quello di Ed Fornieles è un progetto che riabilita pensieri negati, oppressi e refoulé. La realtà virtuale da…

Selfie pericolosi. Distrutta un’opera del XVIII secolo da un turista distratto a Lisbona

Il turista stava cercando di autoritrarsi con la statua di San Michele Arcangelo realizzata 300…

Immagini e video dalla grande mostra sulla natura morta alla Galleria Borghese di Roma. Da Caravaggio ad Arcimboldo

L'esposizione analizza le origini della natura morta italiana nel contesto romano della fine del XVI…

Ecco i tre artisti del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia

È notizia di pochi minuti fa: Cecilia Alemani, curatrice del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2017, ha fatto la sua scelta. In Laguna vedremo…

Ascoltare il deserto. Intervista a Maria Rebecca Ballestra

Impegnata da anni in una ricerca che mette la creatività al servizio delle esigenze ambientali, l’artista ligure ha dato il via a un nuovo progetto,…

Firenze. Tutto il programma de Lo schermo dell’arte Film Festival. Da Pierre Bismuth a Yuri Ancarani

Cinema d'artista, documentari, talks, workshops e una mostra di video firmati under 35 per la…

Storia, visioni e conflitti. Wael Shawky a Torino

Fondazione Merz, Torino // Castello di Rivoli – fino al 5 febbraio 2017. L’artista egiziano…

La bellezza (?) secondo Orlan. Immagini live dall’opening dell’art week di Vienna

La body artist francese: "ogni tipo di bellezza ideale è noioso per me". Alla Secessione le mostre di Francis Alÿs e Avery Singer

La nuova Galleria Nazionale di Roma. L’opinione di Dobrila Denegri

Riprende il dibattito sulla mostra ospite della rinnovata GNAM di Roma. Una riflessione sul valore della storia, interpretata dall’arte contemporanea come un riferimento e non…

Italiani in trasferta: l’archivio privato di Marco Tirelli al Museo di Saint Etienne

500 disegni provenienti dall’archivio personale dell’artista esposti nello spazio di una sola parete del museo…