Umberto Eco

Una raccolta di articoli riguardanti: Umberto Eco

“Il nome della rosa” diventa opera lirica al Teatro alla Scala di Milano

L’opera in due atti, ispirata al famoso romanzo di Umberto Eco, è in scena nel prestigioso teatro milanese per sei…

“Il nome della rosa” di Umberto Eco diventa fumetto. A firmare l’opera Milo Manara

Stanno circolando in queste ore le voci sulla futura trasposizione a fumetti de “Il nome della rosa”, il romanzo best seller scritto da Umberto Eco.…

Il kitsch è la menzogna nell’arte. Umberto Eco in un video d’epoca

Negli Anni Settanta Umberto Eco raccontava l'arte agli spettatori della televisione svizzera. In questo video spiega in pochi minuti il concetto di kitsch, da lui…

Collezioni e beni culturali. La biblioteca di Umberto Eco e Palazzo Vianelli a Chioggia

Che cosa prevede il Codice dei Beni Culturali in fatto di collezioni? Quali tutele e…

Il Nome della Rosa, la serie tv con John Turturro e Rupert Everett

Storia, scienza, filosofia e delitti. Il Nome della Rosa è tutto questo ma anche altro.…

L’arte scelta da Umberto Eco. In mostra a Modena le pagine d’artista della mitica rivista Alfabeta

Dal gennaio 1983 la rivista affidò le Prove d'artista a creativi come Fausto Melotti, Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Gillo Dorfles, Emilio Isgrò, Giulio Paolini. E ora vanno in…

Tra Zuckerberg ed Eco. L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Di realtà virtuale parlava qui Paolo Nori giusto un paio di giorni fa. E restiamo sul tema anche oggi. Il punto di vista è però…

La bustina estetica di Umberto Eco

A metà del secolo scorso, quando le arti giungevano al massimo grado della loro trasformazione…

Umberto Eco dietro le quinte. Parola a Trione e Ferrario

A due settimane dalla scomparsa di Umberto Eco, Vincenzo Trione e Davide Ferrario ripercorrono la genesi di un progetto comune, che ha portato l’intellettuale e…

I 5 imperdibili della settimana: Caveau a Siena, Disney by Tim Burton, Lomografia, Umberto Eco e la memoria, Umberto Eco intervistato da Hans-Ulrich Obrist

Attualità – Il mondo alla rovescia: un’artista – Serena Fineschi – apre una galleria, e invita a esporre i curatori. Si chiama Caveau, è un’edicola…