politiche culturali

L’Italia del malcontento e la codardia della politica. La querelle social su Venezia e Matera

Mentre in Italia imperversa l’ondata di maltempo, si fa la conta dei danni causati dalla pioggia a Venezia e a Matera. E le due città…

Mondi migliori con la cultura. Si può fare? Intervista a Nuria Sanz direttrice Unesco del Messico

Abbiamo incontrato Nuria Sanz a Lecce nell’ambito di un talk promosso a Lecce da Cooperativa TAU e Fondazione Casa della Carità. Al centro, le politiche…

Tecnologia per la cultura. Un anno del progetto WeACT³: i risultati

Tecnologia e innovazione a servizio dell’arte e della cultura, i risultati del progetto presentati dall’Associazione…

Tutte le grandi mostre di Pirelli HangarBicocca nel 2019-2020

Presentato il programma espositivo 2019-2020 di Pirelli HangarBicocca di Milano: multiculturale, multietnico e arditamente impopolare

Quali politiche culturali per l’Italia? L’editoriale di Filippo Cavazzoni

Il direttore editoriale dell’Istituto Bruno Leoni riflette sulle politiche culturali. Trovando in una maggiore autonomia e flessibilità degli utili strumenti per il futuro.

Dimissioni ed eventi network. Torino sempre più schizofrenica. La salverà MITO Settembre Musica?

All’indomani delle dimissioni di Laura Milani dalla presidenza del Museo del Cinema di Torino, altra…

Niente più Cinema America a Piazza San Cosimato. A Roma la cultura a suon di capricci

Come annunciato lo scorso anno il Comune di Roma non è intenzionato a concedere per via diretta la solita piazza di Trastevere ai “ragazzi” del…

Andrea Bruciati e l’olio dell’Imperatore. A Villa Adriana la cultura passa anche dalla terra

Dall’arte contemporanea all’archeologia: la sfida di Andrea Bruciati, nuovo direttore di Villa Adriana e Villa d’Este, porta buoni frutti. In tutti i sensi. Dall’aumento dei…

Milano si candida a diventare Capitale italiana del Jazz. Con i progetti Jazzdo.it e Jazz.mi

Si rivolgono a tutti i componenti della filiera del jazz quali artisti, etichette discografiche, festival,…