politica

Ai Weiwei e i migranti. Il dolore come brand   

Opere monumentali, scintillanti, grandiose, pensate per produrre un forte impatto estetico. Spesso composte da oggetti comuni. Ai Weiwei ne seleziona diverse decine per la sua…

City eject. L’editoriale di Marcello Faletra

Diceva un grande architetto come Frank Lloyd Wright che una qualunque grande città è come un tumore fibroso. Ma la colpa non sarà mica proprio…

L’arte come sintomo politico. El Hadji Sy a Varsavia

Castello Ujazdowski, Varsavia – fino al 16 ottobre 2016. Prima personale polacca per El Hadji…

Chi ha paura di Donald Trump? Il disprezzo degli artisti

Mancano due mesi alle elezioni più importanti del globo. Il prossimo novembre gli USA avranno…

Cespiti (VII). Don’t touch me

Due scene romane, fra San Carlo alle Quattro Fontane e la fermata Barberini della metropolitana, a simboleggiare il contrasto fra due civiltà. Che non sono…

La questione della lingua. L’editoriale di Michele Dantini

Buoni propositi per la nuova stagione: evitare metafore esauste e prosa accademica. Seguendo i consigli di George Orwell. Perché “pensare con chiarezza è un primo…

Venezia. L’emergenza migranti alla Biennale di Architettura

Nel 2015 sono state 63,5 milioni le persone in fuga da guerre, violenze e povertà.…

Amazon e Isis. L’editoriale di Lorenzo Taiuti

Da una parte c’è lo sbarco di Amazon nell’arena della televisione digitale. Dall’altra c’è l’Isis…

Maria Elena Boschi ritratta da Dario Fo. Per sostenere il Movimento 5 Stelle

Il celebre attore e scrittore metterà in vendita online la sua opera per sostenere il Movimento 5 Stelle e la convention che si terrà a…

Estate Fiorentina. Intervista a Tommaso Sacchi

Curatore crossmediale, dal 2014 Sacchi riveste il ruolo di capo segreteria cultura del Comune di Firenze. Per il secondo anno cura l’Estate Fiorentina, di cui…

Della Valle sfruttatore del Colosseo. Ora ci si mette anche la Corte dei Conti

La magistratura contabile si lancia nel prevedere che la Tod's sfrutterà l'immagine dell'Anfiteatro Flavio per…

Cespiti (VI). L’oscuro realismo

Vi siete mai chiesti perché tutti i negozi cinesi di piazza Vittorio, a Roma, hanno…