politica

Regione Lazio, prima proposta di legge sul settore culturale. Una chance per le imprese creative

Un consigliere regionale del Partito Democratico presenta una legge innovativa, per chi lavora nel campo della creatività e della cultura in Lazio. Fondi, organi consultivi,…

Il gallerista Juan Garcia Mosqueda respinto alla frontiera. E Chamber a NY inaugura senza di lui

Argentino, ma da 10 anni a New York è stato trattenuto all’aeroporto e respinto. La galleria Chamber da lui fondata inaugurerà senza il suo titolare,…

George W. Bush dipinge le storie dei veterani dell’11 settembre e li mette in mostra a Dallas

L’ex Presidente degli Stati Uniti ha cominciato a dipingere nel 2009 allo scadere del suo…

Simongini stronca Luca Bergamo, citando un’intervista di Artribune. La cultura a Roma muore?

Storico dell’arte, saggista e docente, Gabriele Simongini scrive un articolo che boccia la linea di Luca Bergamo in termini di cultura. E lo fa ripescando…

Roger Waters, l’anti-Trump: l’ex Pink Floyd progetta di cantare The Wall al confine USA-Messico

Noto per il forte impegno politico, l’ex bassista dei Pink Floyd non perde occasione per dimostrare il suo astio nei confronti dell’attuale presidente degli Stati…

Licenziato in Germania il sociologo scomodo. Andrej Holm avrebbe militato nella Stasi

Il motivo centrale del licenziamento sarebbe una militanza di cinque mesi nella polizia militare della…

Ecco come gli artisti rispondono alle crisi politiche e sociali. Il video del MoMA

Siamo abituati a pensare all'arte come a qualcosa di distaccato dalla realtà, ma gli artisti…

Roma. Tra il Ministero e un silenzioso terreno di battaglia

La partita in corso tra la Capitale e lo Stato sembra assumere contorni sempre più fumosi. Complice l’affaire del Parco Archeologico, parte di un accordo…

Franceschini e Ministero della Cultura. Che 2016 è stato?

Dai numerosi decreti agli altrettanto numerosi tweet pubblicati dal ministro Dario Franceschini, una riflessione sul lungo anno del MiBACT.

L’architettura e i totalitarismi d’Europa

Vi raccontiamo una controversa stagione dell’architettura del Novecento. Per tracciare un orizzonte democratico per il…

Overground (IV). A passeggio sul confine

Stare nei ranghi, essere nostalgici verso un passato concluso, non criticare e non discutere. E…