patrimonio culturale

Il troppo stroppia. Strategie per valorizzare il patrimonio culturale italiano

I lockdown e le restrizioni ci hanno “costretto” a goderci il patrimonio artistico-culturale italiano. Ma come comunicarlo e salvaguardarlo al meglio senza farsi fagocitare dal…

La (non) urgenza della Convezione di Faro. L’editoriale di Stefano Monti

Stefano Monti esprime una serie di perplessità in merito all’urgenza che accompagna la ratifica italiana della Convenzione di Faro. Presentata nel 2005, la Convenzione, il…

Dal patrimonio ignorato al patrimonio vissuto. L’opinione di Fabrizio Federici

Sulla carta siamo tutti orgogliosi del nostro patrimonio culturale, ma nei fatti lo ignoriamo o…

Cultura immateriale e penalizzazioni. Il caso Italia

Che cos’è il patrimonio culturale immateriale secondo l’UNESCO e perché l’Italia viene penalizzata da questa…

Difendere il patrimonio. Cultura, pace, diritti: a Palermo il Cultural Heritage Rescue Prize

Il premio internazionale voluto da Francesco Rutelli va, per la sua terza edizione, a una straordinaria biblioteca di Baghdad. Un immenso patrimonio librario, salvato dalla…

Concerto di Bocelli al Foro Romano. L’Associazione delle Guide Turistiche non ci sta

Il dilemma tutto italiano dell'utilizzo del patrimonio culturale. Nella capitale scoppia l'ennesimo caso: è giusto montare un palco per un concerto all'interno del Foro Romano?

Patrimonio culturale: una questione di valore

E se provassimo ad assegnare un valore ai nostri beni culturali? Non per venderli, certo.…

Il ritorno delle Invasioni Digitali, armati di tablet e smartphone. Network partecipati per valorizzare i beni culturali d’Italia (e non solo)

“Crediamo che l’applicazione al settore dei beni culturali delle nuove forme di comunicazione partecipata e della…

Patrimonio, conoscenza e fantasia

Colpisce la mancanza, in chi è chiamato a fare scelte nel campo della gestione del patrimonio culturale del nostro Paese, di due doti apparentemente opposte,…

Contemporaneo, patrimonio, stupidità

Proviamo a immaginare uno scenario: cosa accadrebbe se una mattina, contemporaneamente, scomparissero dall’Italia tutti i musei, le biblioteche, le librerie, le gallerie? Poco o nulla,…

La patente a punti

L’introduzione della patente a punti dovrebbe essere estesa a tutti i rami della vita sociale.…