Francesco Borromini

Una raccolta di articoli riguardanti: Francesco Borromini

Da dicembre 2025 riaprirà finalmente al pubblico la Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza di Roma

È previsto per la fine del 2025 il termine dei lavori di restauro del capolavoro barocco di Francesco Borromini, per…

Attribuita a Francesco Borromini una cappella a Siena, finora terreno berniniano per antonomasia

Si tratta della Cappella del Crocefisso nella chiesa di San Martino, assegnata al celebre architetto del Barocco romano da studiosi della Harvard University e dell’università…

Borghi d’autore. Consigli di visita a pochi passi da Roma

Se è vero che la capillare diffusione di paesini di impianto medievale, arroccati su colli e montagne, è una caratteristica che accomuna tutte le regioni…

Cespiti (II). Pozzallo & Cavalcanti

Un festival sui migranti, Guido Cavalcanti, la Metafisica, il barocco di Francesco Borromini più l'eterna…

Borromini nella luce della Danimarca. Ecco le immagini dell’Orangerie barocca creata dagli architetti Lenschow & Pihlmann + Mikael Stenström nei giardini della galleria d’arte Gl Holtegaard

Negli oscuri giorni di agosto, Francesco Borromini non immaginò che il suo genio avrebbe affascinato tutto il mondo. Oggi osserverebbe, stupito, la leggerezza delle sue…

Sky Arte Updates: dalla pittura di Caravaggio al colonnato del Bernini, i capolavori della Roma barocca svelati in una sera

Il Barocco parte da Roma e lì conosce la sua massima espressione, a dispetto del successivo diffondersi in tutta Europa delle sue suggestioni. La presenza…

Inpratica. Borromini e Pirlo per capire l’Italia

Torna per la quarta stagione la rubrica “Inpratica” diretta da Christian Caliandro. Riflessioni teoriche ma…

La bellezza (della fotografia) salverà il mondo. Intervista a Francesca Pompei

Le sue fotografie l’avete viste sull’ultimo numero di Artribune Magazine, lo speciale estivo. Nel nostro consueto reportage, infatti, raccontiamo i luoghi più affascinanti del Brasile…

Sky Arte Updates: parte con l’Intervallo di ZimmerFrei il progetto Artevisione. La video arte in onda sul piccolo schermo

Per anni ha cucito, quasi si trattasse di un patchwork visuale,  l’immagine unitaria del Paese. Mettendo insieme ciò che Giorgio Vasta, nel suo Il tempo…

La gloria del fallimento

C’è un italiano, un carattere italico che potrebbe sembrare pericolosamente imparentato con l’autocommiserazione. Ma è…